Storie di mobilità, marginalità e repressione: ciclo di conferenze
Il Centro di competenza Storia regionale organizza il ciclo di conferenze "Storie di mobilità, marginalità e repressione: tra passato e presente, cinema e arte"
Il ciclo di conferenze aperte al pubblico si avvale della presenza di esperti ed esperte internazionali che proporranno alcuni affondi su taluni aspetti della mobilità, della marginalità e della repressione di gruppi di persone: temi che non solo verranno indagati in chiave storica, ma che sono tutt’ora estremamente attuali.
Attraverso lezioni, presentazioni di libri, cineforum e una visita guidata si parlerà di vagabondaggio, controllo della mobilità, marginalità sociale, accesso – o mancato accesso – dei poveri senza fissa dimora a forme di assistenza pubblica, repressione di persone o gruppi “indesiderati”. Un focus specifico sarà dedicato alla persecuzione di Rom, Sinti e Jenisch in periodo nazionalsocialista e fascista in Italia, Germania e Svizzera.
Il ciclo di iniziative, organizzato in collaborazione con svariati istituti e associazioni culturali altoatesine, si articola in cinque vere e proprie conferenze con diversi relatori e relatrici, nonché in tre appuntamenti “extra aula”: una visita guidata e due serate cinematografiche.