Serie di eventi Storie di mobilità, marginalità e repressione: ciclo di conferenze
Tipo di evento Evento in presenza
Localitàviale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti CC Regional History
07 nov 2023 18:30-20:30
Mobilità ed accesso ai servizi sociali: conferenza alla Biblioteca Civica di Bressanone
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storie di mobilità, marginalità e repressione" Urban Nothdurfter terrà una conferenza su mobilità e accesso ai servizi di supporto tra passato e presente
Serie di eventi Storie di mobilità, marginalità e repressione: ciclo di conferenze
Tipo di evento Evento in presenza
Localitàviale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti CC Regional History
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storie di mobilità, marginalità e repressione: tra passato e presente, cinema e arte”, il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano, in collaborazione con l’associazione “heimat Brixen Bressanone Persenon” e la Biblioteca civica di Bressanone, organizza una conferenza con il prof. Urban Nothdurfter (Libera Università di Bolzano). Il professore, esperto di politiche sociali, storia e teoria del servizio sociale, parlerà del nesso tra mobilità e accesso ai servizi di supporto tra passato e presente.
La conferenza offrirà uno sguardo sulla storia del welfare, osservando come e in che misura le persone povere abbiano in passato potuto usufruire di un sistema di sostegno organizzato. Si soffermerà in particolare su un tema centrale: ossia come il possedere una residenza sia stato visto quale prerequisito per appartenere ad una comunità solidale e sia stato di conseguenza utilizzato come criterio per l'accesso a servizi di supporto. Al contrario, alcune forme di mobilità, in quanto non conformi alle norme di una società del lavoro sedentaria, hanno subito processi di emarginazione e limitazione dei diritti. Allo stesso tempo, la conferenza metterà in luce le linee di continuità tra passato e presente di tali questioni: di cui si possono ritrovare le tracce, fino ai giorni nostri, nei regolamenti di accesso ai servizi sociali, così come nei discorsi attorno ad essi. In questo contesto, verrà inoltre discussa la tradizionale organizzazione dei sistemi di welfare, messa alla prova dall’ampliamento delle domande sociali, oltre che dalla transnazionalizzazione delle relazioni sociali e degli stili di vita.