„Mich mit dem Warum zu befassen, war prägend“
#unibzcareers: Als Innovationsmanagerin und Innovatorin hat die 33-jährige Kathrin Pichler 2020 ihr Start-up Wentiquattro gegründet. „Mein Masterstudium in Entrepreneurship und Innovation bi…
#unibzcareers: Als Innovationsmanagerin und Innovatorin hat die 33-jährige Kathrin Pichler 2020 ihr Start-up Wentiquattro gegründet. „Mein Masterstudium in Entrepreneurship und Innovation bi…
Il 15 ottobre, il Centro di competenza Storia regionale organizza un workshop internazionale intitolato “Rinchiudere, costringere, allontanare. Lo spazio come strumento di separazione e cont…
Un’iniziativa organizzata dalla Libera Università di Bolzano (prof. Andrea Di Michele) e dall’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” mira a far conoscere la storia locale del XX secolo a un pu…
Come possono i piccoli agricoltori riuscire a trattenere una quota maggiore del valore aggiunto prodotto nella filiera agricola e alimentare? È una della problematiche affrontate da un proge…
23 incontri con grafici, designer, storici dell’arte, ricercatori e artisti per raccontare la storia e le storie che hanno fatto grande la grafica del nostro Paese. Il ciclo di lezioni onlin…
Ti interessano le scienze sociali e umanistiche? Vuoi conoscere come funzionano le lingue? Ti interroghi sulle sfide etiche e filosofiche della nostra società? La storia e l’antropologia ti …
Abschied nehmen hieß es am heutigen Donnerstag für die Präsidentin des Beirates für Chancengleichheit der unibz Prof. Marjaana Gunkel.
Di cosa si occupa l’economia comportamentale e perché può aiutarci a correggere le distorsioni dell’irrazionalità umana.
La narrazione è di grande importanza nell’educazione linguistica nella scuola materna e primaria e non solo; tuttavia, troppo spesso l’acquisizione della lingua e dell’alfabetizzazione è int…
Quattro professori della Libera Università di Bolzano andranno in pensione a fine settembre 2021: l’ex rettrice Rita Franceschini, le due ex presidi di Facoltà Liliana Dozza (Scienze della F…