Il pensiero sistemico nell’educazione scientifica
Il workshop internazionale del 6 e 7 maggio ha esplorato l’integrazione dell’innovativo approccio didattico nei programmi formativi.
Il workshop internazionale del 6 e 7 maggio ha esplorato l’integrazione dell’innovativo approccio didattico nei programmi formativi.
Eine Stellungnahme von Prof. Simone Seitz und Prof. Heidrun Demo zu der Hypothese der Wiedereinführung von Sonderklassen für Schüler:innen mit Beeinträchtigung.
L’articolo pubblicato su Nature dal prof. Yuri Borgianni sfata alcuni miti associati a tecnologie come la AM e propone un nuovo approccio per renderle effettivamente più sostenibili.
Come impattano e impatteranno sulla diversità linguistica l’IA e la diffusione di dispositivi basati su tecnologie di questo tipo? L'intervento di Birgit Alber e Joachim Kokkelmans.
L’orientamento politico incide sull’atteggiamento nei confronti dei rifugiati? Lo studio di Steven Stillman e Pia Schilling (Facoltà di Economia).
Martedì 7 e giovedì 9 maggio si terranno su Zoom i due webinar nel corso dei quali il consorzio iNEST presenterà i nuovi bandi a cascata (per Triveneto e Mezzogiorno).
Die ökologische Nachhaltigkeit steht diesmal im Mittelpunkt des Wissenschaftspodcasts der unibz. Zu Gast: die Botanikerin und Expertin für Vegetationskunde Prof.in Camilla Wellstein.
On May 15th, students and aspiring professionals will have the chance to delve into the intricate world of European institutions through the event “EPSO: Shape Your EU Career”.
L’evento è stato organizzato dal Servizio Tirocini e Placement in collaborazione con il servizio Work in Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano.
Abschluss der Veranstaltungsreihe des Tourismus Management Club am Montag, 29. April im Raiffeisen Forum Bruneck. Das Thema: “International! Das neue/alte Schlagwort im Tourismus”.