Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dottorato di ricerca in

Scienze Educative e Sociali

Questo dottorato di ricerca affronta lo studio delle scienze educative e sociali in contesto interdisciplinare, formando le competenze necessarie ad affrontare la ricerca sia in ambito teorico che empirico-sperimentale, promuovendo lo sviluppo di pratiche applicative innovative.

loghi pnrr

Course description

Il percorso risponde all’esigenza, sempre più avvertita nella ricerca internazionale, di sviluppare interpretazioni complesse dei sistemi socioculturali ed educativi e l’approfondimento di modelli concettuali, teorici e metodologici. Il piano formativo prevede una distribuzione delle attività funzionale all'acquisizione da parte dei dottorandi di competenze epistemologiche di base, competenze metodologiche sia qualitative che quantitative, competenze trasversali.

Il corso è caratterizzato da una comunità scientifica proveniente da paesi, ambiti disciplinari diversi e garantisce l’orientamento internazionale e interdisciplinare del programma.
Nel corso del triennio è prevista un’ampia offerta di lezioni, laboratori e cicli di seminari relativi alle varie aree di ricerca e ai nuovi metodi di ricerca in campo educativo e sociale.

Gli insegnamenti riguardano la filosofia della scienza, lo statuto epistemologico delle discipline coinvolte, la metodologia della ricerca, oltre a temi di dibattito e metodologie attuali in contesto internazionale.

I cicli di lezione, i laboratori e i seminari vengono fissati con piano degli studi dal Collegio dei Docenti, in apertura del ciclo.

Il corso in breve

Durata: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese
Posti disponibili: 5 posti con borsa, 1 posto coperto da assegno di ricerca, 1 posto senza borsa
Campus: Bressanone
Tasse: 189 € annui

Struttura del corso

Questo programma di dottorato è a tempo pieno e si articola in due indirizzi di ricerca: Educativo (che include sia l’ambito pedagogico sia l’ambito didattico) e Sociale. I due indirizzi condividono gli insegnamenti sull'epistemologia della ricerca e sulle metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa.
Nel corso dei tre anni, verranno offerte attività didattiche differenziate cui dovrai partecipare: cicli di lezioni introduttive, laboratori e cicli di seminari che approfondiscono e illustrano le tematiche e le aree di ricerca previste dagli indirizzi di studio, nonché i più recenti risultati della ricerca in campo educativo e sociale.

Periodo di ricerca all'estero

Durante il triennio, sarai obbligato a trascorrere almeno 3 mesi di ricerca all'estero. Ciò può avvenire anche tramite tre soggiorni distinti di almeno 3 settimane consecutive ciascuno.

Università e istituzioni partner

Per il programma di dottorato, la nostra facoltà collabora con numerose università e istituzioni di ricerca, sia nazionali che internazionali. Tra i partner, oltre alle Università dell’Euregio Innsbruck e Trento, rientrano anche gli atenei di Dresda, Hildesheim, Oviedo, Thessaly, Vienna e Vechta.

Persone

Coordinatrice del Dottorato di ricerca: Prof. Dorothy Louise Zinn (Foto)
Rappresentante degli studenti nel Collegio dei Docenti: Giampaolo Santi

text

Study at unibz 8

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio e altro

Study at unibz phd

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare le informazioni principali per presentare domanda e ottenere l'ammissione a questo Dottorato di ricerca. Per informazioni dettagliate, consultare i bandi generali e specifici.

Per essere ammessi al dottorato, è necessario aver ottenuto 300 punti di credito ECTS (laurea magistrale).

Per presentare domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al programma di dottorato di ricerca sono ammesse tutte le Lauree specialistiche o magistrali, tutte le Lauree dell’ordinamento previgente a quello introdotto con il D.M 509/1999, Master of Science/Arts oppure titolo equivalente conseguito all’estero.

1° Bando

Preiscrizione: entro 11/07/2024 (entro le ore 12, ora locale)
Esame orale: 19/07/2024, dalle 9:00, in presenza alla Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone, aula A2.01 o via MS Teams: A seguito dell'invio di una richiesta motivata entro 11/07/2024 è possibile sostenere l'esame orale di ammissione online via MS Teams. La richiesta va presentata via mail a phd_education@unibz.it
Pubblicazione delle graduatorie: entro 05/08/2024

Conferma del posto di studio

Candidati con borsa di studio: entro il 20/08/2024 (entro le ore 12, ora locale);
Candidati senza borsa di studio: dal 21/08/2024 al 30/08/2024 (entro le ore 12, ora locale);
Immatricolazione: dal 21/08/2024 al 31/10/2024 

1° Bando

Pubblicazione del bando: dal 10/06/2024
Preiscrizione:
entro 11/07/2024 (entro le ore 12, ora locale)

BANDO PARTE GENERALE (PDF): ENITDE
BANDO PARTE SPECIFICA (PDF): ENIT – DE

Potete contattare il numero +39 0471 012800 o inviare una mail: phd@unibz.it