Skip to content

Libera Università di Bolzano

LocalitàRoom BZ D1.01, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto Prof. Paolo Coletti, Prof. Paolo Perego, Dott. Massimo Eccli
paolo.coletti@unibz.it, paolo.perego@unibz.it, massimo.eccli@unibz.it

16 mag 2019 14:00-19:00

Fintech and Big Data in banking

Conferenza al campus unibz di Bolzano

LocalitàRoom BZ D1.01, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto Prof. Paolo Coletti, Prof. Paolo Perego, Dott. Massimo Eccli
paolo.coletti@unibz.it, paolo.perego@unibz.it, massimo.eccli@unibz.it

Negli ultimi due decenni l'informatizzazione diffusa ha incrementato in maniera esponenziale la raccolta di dati in tutti i settori. Non appena la massa di dati è divenuta sufficientemente grande, è partito un enorme sviluppo dell'analisi di questi dati, che a differenza del passato viene effettuata in maniera massiva ma soprattutto completamente automatizzata. In parecchi ambiti gli algoritmi prendono ormai decisioni autonome senza più la supervisione umana: a cominciare dai suggerimenti per acquisti che tutti noi sperimentiamo quotidianamente, alla selezione e valutazione del personale, fino ai problemi di logistica.

Nel mondo bancario si è iniziato molto presto con il trading automatico, che poteva disporre sin da subito di grandi masse di dati storici e che ora è indubbiamente lo strumento principale dei maggiori mercati finanziari, con investimenti e ottimizzazione dei prodotti finanziari guidati ormai da algoritmi automatici.

Non così rapido è stato lo sviluppo dell'analisi dei dati nel campo dei rapporti con la clientela. Disporre di sistemi avanzati di raccolta e analisi della propria clientela si traduce in un miglioramento significativo nell'offerta di servizi bancari, sia per individuare di cosa il singolo cliente ha bisogno sia per focalizzare le risorse sui clienti più redditizi o anche solo potenzialmente più promettenti in futuro. L'analisi dei propri clienti rappresenta una sfida ancora allo stadio preliminare per molte banche tradizionali che deve essere affrontata al più presto per restare competitivi e aprire nuovi mercati.

Anche altri settori del mondo finanziario sono appena agli inizi di un periodo di forte crescita, come ad esempio strumenti di finanza alternativa e digitale (minibond, AIM, Spac, PIR) per rendere questi investimenti più accessibili alle imprese e al grande pubblico sia come diffusione che come facilità di accesso.

Il workshop si propone di discutere queste sfide coinvolgendo professionisti del settore bancario e accademici impegnati su questi temi.



Le registrazioni sono aperte.

Per iscrivervi al convegno vi preghiamo di inviare una email a: event@unibz.it.


Con il gentile supporto di Sparkasse-Cassa di Risparmio.


Richiesta info