Alumni Homecoming 2024. La “rimpatriata” dei laureati di unibz
Sabato 11 maggio si è tenuta nel campus di Bolzano la terza edizione dell’Alumni Homecoming di unibz.
Sabato 11 maggio si è tenuta nel campus di Bolzano la terza edizione dell’Alumni Homecoming di unibz.
Wie das Agroforestry Innovation Lab der unibz dazu beitragen kann, Pflanzenschutz umweltfreundlicher und punktgenau auszubringen.
Tre giornate di apprendimento, formazione e insegnamento sostenute dal progetto Erasmus+ “e4 higher Educational tools for an Embodied & creative Education on Energy”.
Il Comune di Bolzano, in collaborazione con unibz, ha lanciato la prima edizione del "Premio della Città" per la migliore tesi di laurea. Quattro i premi, per un totale di 6.000 euro.
Erosione delle strutture familiari e sociali e aumento delle povertà provocano una maggiore vulnerabilità sociale e psicologica delle persone. Se ne parlerà il 14 nel campus di Bressanone.
Il workshop internazionale del 6 e 7 maggio ha esplorato l’integrazione dell’innovativo approccio didattico nei programmi formativi.
Eine Stellungnahme von Prof. Simone Seitz und Prof. Heidrun Demo zu der Hypothese der Wiedereinführung von Sonderklassen für Schüler:innen mit Beeinträchtigung.
L’articolo pubblicato su Nature dal prof. Yuri Borgianni sfata alcuni miti associati a tecnologie come la AM e propone un nuovo approccio per renderle effettivamente più sostenibili.
Come impattano e impatteranno sulla diversità linguistica l’IA e la diffusione di dispositivi basati su tecnologie di questo tipo? L'intervento di Birgit Alber e Joachim Kokkelmans.
Wie beeinflusst die Haltung der Aufnahmegesellschaft gegenüber Zuwanderung die Integration von kürzlich angekommenen Flüchtlingen?