Viticoltura di Montagna. Laureato unibz vince il premio IRES FVG
Michele Metus, ex-studente della magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli, ha vinto il premio "D. Tranquilli" con una tesi sul progetto Solaris.
Michele Metus, ex-studente della magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli, ha vinto il premio "D. Tranquilli" con una tesi sul progetto Solaris.
Ein ernüchterndes Ergebnis und wichtige Empfehlungen: Prof. Paul Videsott über seine Studie zu Minderheitensprachen, die er kürzlich im EU-Parlament vorstellte.
„GÄSTE-OSPITI-GUESTS“ 2024. Dalla democrazia al cambiamento climatico, dal suolo utilizzato come materiale fino alla progettazione degli spazi pubblici: questi alcuni dei temi affrontati.
Letizia Bollini explores the phygital memories of Bolzano and the present-day history that’s lost to the spaces between storytelling mediums.
Il prof. Federico Corni, ha pubblicato un manuale per i*le docenti impegnat* nell’introduzione dei bambini e delle bambine in età scolare all’incontro con la natura.
Il prof. Alex Weissensteiner sarà il nuovo rettore della Libera Università di Bolzano. Da ottobre 2024
succederà al rettore in carica, prof. Paolo Lugli.
Quali tracce e memorie ha lasciato la Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto? Dopo il successo del lancio a Sesto, la mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio nel campus di Bolzano.
Die Philosophie spielt auch in der Welt der Forschung eine wichtige Rolle. Erst recht in Krisenzeiten. Ein Gespräch mit dem Moralphilosophen Ralf Lüfter.
Il 19 gennaio, lo storico e docente unibz Andrea Di Michele presenterà a Bolzano il suo nuovo libro in cui esamina le strategie utilizzate per italianizzare le nuove province dopo il 1919.
Anna Deporta und Antonia Eichner wurden mit ihrem Projekt "97,04" für den internationalen Green Concept Award 2024 nominiert. Die unibz-Gemeinschaft kann bis 14.01. mitvoten.