Skip to content

Libera Università di Bolzano

DES Faculty Press releases

I progetti degli studenti di Design e Arte in mostra nel campus di Bolzano

Ritorna "GOG - Gäste Ospiti Guests", una panoramica della creatività degli studentesse e studenti della Facoltà. Il 14 e 15 giugno nel campus di Bolzano.

Dal Design e dall’Arte arrivano possibili soluzioni e idee su come affrontare al meglio le numerose problematiche che attraversano la nostra società. La mostra GOG, che si svolge come ogni anno nel mese di giugno, proporrà un assaggio di come le due discipline si misurino con questa sfida. Nell’esposizione del 14 e 15 giugno nel campus di Bolzano, i circa 230 studenti e studentesse della Facoltà di Design e Arti mostreranno al pubblico le loro opere, installazioni e prodotti. Alcuni dei progetti in mostra hanno visto il coinvolgimento e la collaborazione nei campi del product design, della comunicazione visiva, del design eco-sociale, dell’arte e della tipografia con organizzazioni locali, aziende o privati e testimoniano l’impegno dei futuri designer e artisti a cimentarsi con la realtà.

Alcuni dei progetti in mostra

Ad esempio, il progetto “As Found. Design Inspiration from Regional Folk Craft Museums” (Come trovato. Ispirazione per il design dai musei regionali dell'artigianato popolare, ndt.). La storia dell’umanità si riflette negli oggetti creati e utilizzati dalle persone. Molti di questi hanno una loro storia e alcuni sono persino entrati nei musei. Ad un esame più attento, in questo caso nel Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, gli studenti hanno scoperto veri e propri tesori della cultura popolare che li hanno ispirati a proporre idee di design ingegnose e sostenibili. Ne sono scaturiti oggetti di uso quotidiano e mobili, principalmente in legno, prodotti nell’ambito del progetto “Side by Side” con utenti e collaboratori di laboratori protetti.

Il progetto “Design-Publish-Exhibit” è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino e comprende l’intero branding e la comunicazione di una piccola mostra fotografica storica per commemorare il bombardamento di San Martino, a Trento, nel maggio del 1944. Gli studenti hanno sviluppato una campagna di affissione e di social media, hanno progettato una cartolina e un catalogo, hanno curato e allestito la mostra e hanno documentato l’intero progetto fino all’inaugurazione.

Gli studenti della laurea magistrale in Design Eco-Sociale hanno lavorato con diversi partner esterni su problemi specifici. ONG, associazioni, cooperative, iniziative di cittadini e istituzioni pubbliche hanno fornito input sulla base dei quali gli studenti hanno elaborato proposte di soluzione. Affrontando temi urgenti come il cambiamento climatico, la sostenibilità e la riprogettazione degli spazi pubblici, il progetto “STRING FIGURES - transforming together” ha dato vita a concetti creativi e innovativi. Un’oasi verde al posto dell'asfalto, la musica come mezzo per promuovere lo scambio culturale o il prestito di mobili alle persone a basso reddito sono solo alcuni esempi che verranno presentati durante GOG.

Il progetto “Everything Is Connected” si concentra invece sull’uso sostenibile delle risorse limitate del nostro pianeta. Riutilizzando i materiali esistenti, si riduce l’estrazione di materie prime. Gli studenti hanno analizzato come i prodotti possano essere visti come combinazioni temporanee di materiali e quali connessioni rendano gli oggetti facili da smontare e riutilizzare. Hanno anche studiato come le risorse possano essere utilizzate in modo più efficiente prendendo in prestito i materiali.

Le persone interessate a vedere i progetti nella loro diversità potranno effettuare un tour attraverso questa moltitudine di idee creative e proposte innovative e interagire con gli studenti per capire cosa li ha ispirati nelle loro proposte artistiche e di design. La mostra – nel campus di Bolzano – potrà essere visitata venerdì 14 giugno dalle 18.00 alle 21.00 e sabato 15 giugno dalle 11.00 alle 17.00.

(zil)