Skip to content

Libera Università di Bolzano

Sostenibilità ambientale

Descrizione

La sostenibilità ambientale comprende la responsabilità di conservare le risorse naturali e proteggere gli ecosistemi per garantire la salute e il benessere generale delle generazioni future. 

Conservazione e uso sostenibile del territorio

Quest'area di ricerca riguarda la conservazione e la gestione sostenibile del territorio, la conservazione della natura e gli ecosistemi specifici delle praterie, delle foreste e delle regioni di alta montagna.

Team: Camilla Wellstein

Attività:

  • Collaborazione con il Corpo Forestale della Provincia Autonoma di Bolzano e Assoimprenditori Alto Adige - Unternehmerverband Südtirol per l'organizzazione dell'evento.
  • Ha ospitato "Climbing for Climate 5: Climate, Forest and CO2" il 30 settembre 2023, in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), discutendo di sviluppo sostenibile all'interno della rete universitaria.
  • Organizzazione della conferenza "Weiden im Berggebiet nachhaltig bewirtschaften" il 18 dicembre 2023, in collaborazione con AGROSCOPE Svizzera, per discutere della gestione sostenibile dei pascoli e della ricerca correlata.
  • Il 14 dicembre 2023 è stato organizzato un seminario su "Life Cycle Assessment of Nature-Based Production Systems", che ha evidenziato il ruolo dell'LCA nella valutazione dei sistemi di produzione basati sulla natura.
  • Organizzazione del Corso di Studium Generale su “Sostenibilità nella ricerca e nella gestione degli ecosistemi”, 2023
  • Pubblicazione: Wellstein C, Broll M, Unterthiner G, Pietrogiovanna M (2023) Zwischen Sturmwurf und Borkenkäferbefall: Gestione degli eventi estremi in Südtirol. In P. Bebi & J. Schweier (Eds.), WSL Berichte: Vol. 144. Aus Störungen und Extremereignissen im Wald lernen, pp. 25-32. DOI: 10.55419/wsl:35226
  • Collaborazione con la Fondazione FIEMME PER ETS per lo sviluppo sostenibile della Val di Fiemme-Fleimstal
  • Pubblicazione: Wellstein C, Tognetti R, Scherrer: Ecosystem-Disturbance Interactions in Forests. Numero speciale della rivista Forests, aperto alle candidature (la scadenza sarà prorogata a dicembre 2024). Forests | Special Issue : Ecosystem-Disturbance Interactions in Forests (mdpi.com)

Tecnologie innovative dell'idrogeno come elemento di transizione sostenibile

Quest'area di ricerca riguarda lo studio delle tecnologie e della filiera dell’idrogeno come strumento per la decarbonizzazione del sistema elettrico, del sistema industriale e della mobilità

Team: Massimiliano Renzi

Attività:

  • Collaborazione con il gruppo Alperia per valutare le strategie di decarbonizzazione del sistema elettrico e del teleriscaldamento
  • Analisi delle possibili tecnologie di Carbon Capture ed applicabilità nelle tecnologie di generazione del calore
  • Strategie ottimizzate di dimensionamento e di gestione dei componenti della filiera dell’idrogeno
  • Combustione dell’idrogeno verde e dei combustibili idrogenati (ammoniaca) in settori hard-to-abate
  • Strategie di gestione termica degli idruri metallici per lo stoccaggio dell’idrogeno
  • Organizzazione di seminari presso la Facoltà di Ingegneria coinvolgendo i principali attori del territorio dell’Alto Adige nell’ambito delle tecnologie dell’idrogeno
  • Collaborazione con la IIT H2, impianto di produzione e distribuzione di idrogeno verde per la mobilità

Pubblicazioni:

  • Fatehi, M., Campaldini, G., Renzi, M. Micro gas turbine fed by ammonia with steam injection: Performance and combustion analysis, Applied Thermal Engineering, 2025, 264, 125428
  • Fatehi, M., Renzi, M. Modelling and development of ammonia-air non-premixed low NOX combustor in a micro gas turbine: A CFD analysis. International Journal of Hydrogen Energy, 2024, 88, pp. 1–10.
  • Jin, L., Rossi, M., Monforti Ferrario, A., Alberizzi J.C., Renzi, M., Comodi, G. Integration of battery and hydrogen energy storage systems with small-scale hydropower plants in off-grid local energy communities. Energy Conversion and Management, 2023, 286, 117019
Richiesta info