Descrizione
Titolo del progetto di ricerca: in-Memory Sensing
CUP: I55F21002440005
Centro di costo: TN220P
Descrizione dell’attività da svolgere dal/la collaboratore/trice:
1. Attività di ricerca dello stato dell’arte: Studio dello stato dell’arte nel campo dei biosensori memristivi polimerici, con particolare attenzione a dispositivi che integrano funzionalità di sensing e computing direttamente nel sensore. L’analisi si concentrerà su soluzioni basate su transistori a film sottile e su architetture innovative per la realizzazione di biosensori neuromorfici, in linea con gli sviluppi presentati nei progetti di riferimento (Joint Project SNF-Südtirol, "In-Memory Sensing (In- ME)").
2. Attività di laboratorio presso laboratori esterni ad unibz: Deposizione e strutturazione di strati polimerici per la realizzazione di biosensori memristivi con diverse configurazioni di elettrodi (normali e interdigitati con differenti lunghezze di canale). Ottimizzazione e deposizione controllata di materiali polimerici funzionali per la realizzazione dello strato attivo del biosensore. Caratterizzazione morfologica degli strati polimerici mediante microscopia a forza atomica (AFM). Caratterizzazione elettrica (curva di trasferimento e output) dei dispositivi memristivi ottenuti, con analisi delle proprietà di isteresi e retentività del segnale per valutare il comportamento neuromorfico.
3. Attività di relazione finale: Redazione di un rapporto dettagliato (in inglese) sullo stato dell’arte e sui risultati sperimentali ottenuti nella realizzazione dei biosensori memristivi polimerici. Consegna della documentazione relativa alle misure elettriche e morfologiche effettuate. Consegna dei campioni realizzati per eventuali studi e sviluppi futuri.
Il richiedente: Prof. Paolo Lugli