Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea in

Agricoltura sostenibile e Gestione forestale in Ambiente montano

In questo corso di laurea trilingue acquisirete competenze innovative per la gestione sostenibile delle risorse agricole e forestali nelle regioni montane, grazie a una combinazione unica di contenuti didattici teorici e attività pratiche sul campo.

Descrizione del corso

Formiamo professionisti e professioniste per la gestione sostenibile dei sistemi agricoli e forestali nelle aree montane. Il programma di studio combina contenuti didattici scientifici, tecnologici ed economici, offrendo così un'ampia formazione interdisciplinare. 

Due indirizzi consentono agli studenti e alle studentesse di specializzarsi: 

  • Produzione agricola sostenibile: approfondimento di temi quali la frutticoltura e la viticoltura, l'allevamento e la zootecnia, i seminativi, nonché le tecniche di protezione delle piante e di irrigazione sostenibili. 
  • Gestione delle foreste di montagna: focus sull'ecologia forestale, la gestione delle foreste, la protezione degli ecosistemi montani, l'idrologia e le misure di gestione delle acque per la protezione del territorio. 

Gli studenti e le studentesse partecipano a lezioni, esercitazioni pratiche e lavori sul campo per acquisire competenze sulle problematiche ambientali e tutto questo in Alto Adige, una regione in cui la sostenibilità è da sempre un principio guida delle attività forestali e agricole. 

La forte attenzione alla tutela dell'ambiente e all'uso sostenibile delle risorse rende questo corso di laurea unico nel suo genere e risponde alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, che richiede sempre più professionisti e professioniste con conoscenze solide in questi settori. 

Alle info sull'ammissione

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: L-25
Crediti ECTS: 180
Durata degli studi: 3 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco e inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 70 EU + 4 non EU
Campus: Bolzano
Tasse di iscrizione: ca. 1200 € per anno

La struttura del corso

Il corso di laurea triennale inizia con un curriculum di base comune di due anni che si concentra nel primo anno su nozioni fondamentali come matematica, chimica, fisica, biologia, genetica agraria e le basi di ecologia ed economia. Nel secondo anno, gli studenti e le studentesse approfondiscono le loro conoscenze in corsi applicati come zootecnia e allevamento, arboricoltura, microbiologia agricola e forestale, marketing e tecnologia agricola e forestale. 

Al terzo anno, gli studenti e le studentesse possono scegliere tra due indirizzi: 

  • Produzione agricola sostenibile: con particolare attenzione alla frutticoltura e alla viticoltura, all'allevamento e alla zootecnia, ai seminativi e alle tecniche sostenibili di protezione delle piante e di irrigazione. 
  • Gestione delle foreste montane: che si concentra in particolare sulla gestione delle foreste, sull'ecologia forestale e sulla protezione degli ecosistemi montani. 

Gli studenti possono personalizzare il loro corso di studi con 15 crediti ECTS in elettivi. 

Il tirocinio obbligatorio permette agli studenti di applicare le conoscenze teoriche in un ambiente pratico, mentre la tesi sperimentale sviluppa le capacità di ricerca e trasforma i laureati in soggetti attivi nei settori dell'agricoltura, della silvicoltura e della gestione dell'ambiente montano. 

Persone

Direttore del corso: Prof Christian Fischer 
Rappresentanti delle studentesse e degli studenti: Angela Rampanelli

Programmi di scambio e tirocini

Al momento intratteniamo rapporti di scambio con università partner in tutto il mondo e disponiamo di una ampia rete di collaborazioni con imprese per lo svolgimento del tirocinio obbligatorio di almeno 150 ore in Italia o all’estero.

Sbocchi professionali

I nostri laureati e le nostre laureate possono lavorare nel settore della produzione agricola e dell'allevamento, nonché nella gestione professionale di foreste e pascoli nelle regioni montane. Possono inoltre svolgere attività di gestione e consulenza economica e tecnica per le imprese agricole, di gestione delle foreste, di protezione del suolo e di manutenzione delle aree montane, di gestione e salvaguardia delle macchine agricole, di certificazione di qualità, di marketing e di distribuzione dei prodotti agricoli e forestali. 

Inoltre, è possibile proseguire gli studi con una laurea magistrale in Scienze agrarie o forestali.  
Il corso prepara all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (Sezione B).

vai all'indagine

Hermann Stuppner

Responsabile del reparto di economia aziendale dell'Unione Agricoltori dell'Alto Adige, Bozen 

Questo corso di laurea offre corsi diversificati su un'ampia gamma di argomenti agricoli. Le prove e le visite sul campo e il multilinguismo sono stati per me elementi fondamentali del corso. In seguito, ho conseguito il Master in Entrepreneurship and Innovation e ho trovato lavoro presso l'Unione Agricoltori dell'Alto Adige, dove mi occupo di gestione aziendale e di questioni agronomiche, di valutazione e di pianificazione di progetti, sia per le singole aziende agricole che per la Provincia Autonoma di Bolzano. 

Text

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 03/03 - 06/05/2025 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico (online): 17/03/2025 (iscrizione: 03 – 09/03/2025) e 16 - 17 e 22 - 23/04/2025 (iscrizione: 24/03 – 08/04/2025)
Prova di ammissione (online): da definire
Pubblicazione della graduatoria: entro 27/05/2025
Pagamento I rata tasse: entro 05/06/2025 (entro le ore 12)
Immatricolazione: dal giorno 11/07 - 05/08/2025 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadin* UE)

Preiscrizione: 28/05 - 09/07/2025 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico (online): 23 - 27/06/2025 (iscrizione: 28/05 – 15/06/2025)
Prova di ammissione (online): da definire
Pubblicazione della graduatoria: entro 29/07/2025
Pagamento I rata tasse: entro 05/08/2025 (entro le ore 12)
Immatricolazione: dalla pubblicazione delle graduatorie al 05/08/2025 (entro le ore 12)

Sessione aggiuntiva (solo per cittadin* UE)

La Facoltà può attivare sessioni aggiuntive per singoli corsi di studio ad agosto e a settembre nel caso in cui ci siano posti liberi. Ulteriori informazioni sulle sessioni aggiuntive saranno pubblicate a tempo debito. 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 01 - 19/09/2025 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Pre-corso di matematica: 22/09 - 03/10/2025
Giornate informative per matricole: 29 - 30/09/2025

I semestre

Lezioni: 29/09 - 23/12/2025
Esami (sessione straordinaria): 11 - 23/12/2025
Vacanze: 24/12/2025 - 06/01/2026
Lezioni: 07 - 24/01/2026
Esami: 26/01 - 21/02/2026

II semestre

Lezioni: 02/03 - 02/04/2026
Vacanze: 03 - 06/04/2026
Lezioni: 07/04 - 13/06/2026
Esami (sessione straordinaria): 14 - 23/05/2026
Esami: 15/06 - 11/07/2026

Sessione autunnale

Esami: 24/08 - 26/09/2026

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Science and Technology

Richiesta info