Skip to content

Libera Università di Bolzano

Mano nera con serpente e volatile

Tipo di evento Evento in presenza

Località Aula BZ D1.02 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti AGR Faculty

12 giu 2024 18:00-20:00

Sostituti della carne: dai vermi alla carne coltivata

L'evento illustrerà le caratteristiche della carne allevata in laboratorio, le modalità di produzione e le barriere da superare per poterla acquistare nei supermercati europei.

Tipo di evento Evento in presenza

Località Aula BZ D1.02 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti AGR Faculty

La carne coltivata non è ancora nelle nostre cucine, ma sta già suscitando una grande curiosità ed accesi dibattiti sociali e politici. Questo innovativo prodotto alimentare rappresenta una svolta paradigmatica nel modo in cui produciamo la carne. Essa consiste in vera carne ottenuta dalle cellule animali coltivate in condizioni altamente controllate, sfruttando i progressi della biologia cellulare e dell'ingegneria tessutale, un settore della medicina che si occupa di rigenerare e riparare i tessuti. Durante questa presentazione, approfondiremo le complessità del processo coinvolto nella coltivazione della carne. Dalla selezione iniziale e isolamento delle cellule animali alla coltivazione e differenziazione in tessuto muscolare, ogni passaggio è meticolosamente orchestrato per garantire la produzione di carne di alta qualità che ha l'ambizione di essere praticamente indistinguibile dalla carne convenzionale. Tuttavia, nonostante il suo immenso potenziale, la carne coltivata non è priva di sfide. Ostacoli tecnici come la scalabilità, la sostenibilità economica e l'approvazione regolamentare si ergono grandi sul cammino verso un'adozione diffusa. Gli sforzi di ricerca e sviluppo continuano ad accelerarne lo sviluppo coinvolgendo numerosi enti di ricerca e start-up, muovendo il settore verso la concreta realizzazione di un'opzione alimentare valida e sostenibile. Affrontando le attuali limitazioni, la carne coltivata ha il potenziale per rivoluzionare l'industria alimentare globale e aprire la strada verso un futuro più sostenibile e attento al benessere animale. 

In collaborazione con