Skip to content

Libera Università di Bolzano

Scuola Spazio Ludico
Scuola Spazio Ludico

Tipo di evento Evento in presenza

Località viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti EDU Faculty

Contatto Francesca Berti
francesca.berti@unibz.it

23 nov - 24 nov 2023

Scuola spazio ludico - Schule als Spielraum

La conferenza internazionale "Scuola spazio ludico" si pone come cornice di discussione sulle teorie, le ricerche e le esperienze nel campo della pedagogia del gioco e della didattica ludica

Tipo di evento Evento in presenza

Località viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti EDU Faculty

Contatto Francesca Berti
francesca.berti@unibz.it

A Bressanone, la conferenza internazionale „Scuola spazio ludico“ si pone come cornice di discussione sulle teorie, le ricerche e le esperienze nel campo della pedagogia del gioco e della didattica ludica. Verranno considerate sia la dimensione del gioco, sia quella della giocosità (playfulness, Dewey) nel contesto della scuola primaria. Scuola intesa come luogo di vita, di relazione e di apprendimento condiviso, in cui i bambini ricoprono il duplice ruolo di alunni e peers. Punto di partenza è la considerazione che i bambini e le bambine che frequentano la scuola abbiano diritto, oltre all’istruzione, anche al gioco. La realtà scolastica è sempre più orientata al risultato e all‘acquisizione di competenze. Al contempo è però chiamata a raccogliere la sfida dell‘educazione allo sviluppo sostenibile e alla democrazia partecipativa. Quale spazio può occupare la didattica ludica in questa situazione di tensione? Durante il convegno ci si interrogherà sulle diverse forme della didattica ludica: dal gioco libero all’apprendimento ludico, fino ad arrivare ai giochi didattici. L’obiettivo è quindi quello di investigare le molteplici dimensioni del gioco (la socialità, la creatività, il flow, …) ed il contributo che queste offrono alla realizzazione di un‘educazione sostenibile e orientata ai bisogni di bambini e bambine.

Nello specifico, ci si concentrerà sui seguenti aspetti:
- l’organizzazione del tempo e degli ambienti scolastici orientati alla promozione di spazi di libertà per stimolare la scoperta, l‘esperienza e l‘interazione;
- il concetto pedagogico-didattico che vede nella scuola a tempo pieno un potenziale luogo di incontro tra educazione formale, non formale e informale grazie al gioco ed alla didattica ludica, stimolando le attività all‘aperto, il risk play, il gioco cooperativo, ecc.;
- le teorie pedagogico-didattiche orientate al flow, all‘immaginazione e alla scoperta dell‘apprendimento ludico, come il gioco scenico, le narrazioni, il tinkering, ecc.
Le relazioni dei keynotes saranno tradotte simultaneamente in italiano e tedesco. La conferenza inizia giovedì 23 novembre alle ore 08:00 e si conclude venerdì 24 novembre alle ore 14:00. Le sessioni parallele si terranno in una delle tre lingue della conferenza, con l‘assistenza del/della moderatore/trice per la traduzione.

Il programma e il flyer sono scaricabili nella sezione "Download".