Skip to content

Libera Università di Bolzano

persone stilizzate che parlano a fumetti

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BZ E3.22 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti CC Cooperatives

Contatto Prof. Lang Richard
competencecentreformanagementofcooperatives@unibz.it

29 mag 2025 17:00-20:00

Affrontare le crisi convertendo le imprese in cooperative: lezioni da Argentina, Italia e Canada

Una delle grandi sfide per le comunità e il loro benessere socio-economico è il rischio diffuso di chiusura delle imprese a causa di molteplici fattori convergenti.

Tipo di evento Evento in presenza

LocalitàAula BZ E3.22 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento

Dipartimenti CC Cooperatives

Contatto Prof. Lang Richard
competencecentreformanagementofcooperatives@unibz.it

Fino all’inizio del 2020, le difficoltà erano dovute principalmente agli effetti della globalizzazione e dell’austerità sulle economie locali, nonché all’ondata di imprenditori della generazione del baby boom prossimi al ritiro. Entrambi questi scenari persistono tuttora. 

Dal secondo trimestre del 2020, tuttavia, le difficoltà si sono aggravate: gli effetti socio-economici della pandemia di COVID-19 hanno messo a rischio la sopravvivenza della metà dei posti di lavoro a livello globale e di moltissime PMI, che sono state salvate solo grazie agli interventi pubblici e ai sistemi di protezione sociale (ILO, 2020). Inoltre, nei paesi del Nord globale, la crisi di continuità aziendale è stata accentuata dal pensionamento di massa dei baby boomers, molti dei quali non hanno piani di successione. In Canada e negli Stati Uniti, ad esempio, circa tre quarti degli imprenditori prossimi alla pensione non hanno predisposto un piano per il passaggio generazionale, mettendo a rischio il benessere socio-economico delle comunità locali e, nel caso canadese, potenzialmente un terzo della forza lavoro del settore privato (Bruce & Wong, 2012; CBC, 2011; ISED, 2016; Israelson, 2017; Parkinson et al., 2015). 

Contemporaneamente, nel Sud Europa, in America Latina e in alcune aree dell’Asia e dell’Africa, crisi economiche persistenti, politiche di austerità neoliberali e delocalizzazione della manodopera stanno contribuendo ad alti tassi di disoccupazione, chiusure di imprese e crescente precarietà sociale ed economica. 

Alla luce di queste crisi sempre più croniche – aggravate da disuguaglianze, emergenze ambientali e dinamiche del capitalismo globale – una risposta adottata in varie parti del mondo per salvare imprese in salute con problemi di successione o aziende in crisi (con i relativi posti di lavoro e le economie locali) è la conversione delle imprese in cooperative (Business Conversions to Cooperatives, BCC). Le BCC includono: Worker buyouts (acquisti da parte dei lavoratori); Empresas recuperadas (imprese recuperate dai lavoratori, WREs); conversioni guidate dai proprietari verso modelli cooperativi o di proprietà condivisa (es. cooperative di lavoratori, multi-stakeholder, di solidarietà, o modelli a proprietà comunitaria) (Azzellini & Vieta, 2025; Cheney et al., 2023; Jensen, 2011; Lingane & Rieger, 2015; Quarter & Brown, 1992; Vieta, 2020a, b; Vieta et al., 2017). 

I pochi studi esistenti sulle BCC mostrano che queste esperienze: salvano posti di lavoro, preservano le capacità produttive delle comunità e in alcuni casi affrontano anche la crisi ecologica, integrando modelli di produzione sostenibile (Sanchez Bajo & Roelants, 2011; Vieta et al., 2017; Vieta, 2019; 2020a, b; Zevi et al., 2011). 

In questo seminario saranno presentati  i risultati di una ricerca interdisciplinare e collaborativa che Marcelo Vieta, Presidente del Dipartimento di Leadership, Higher and Adult Education e professore associato del Programma di Higher and Adult Education dell'Ontario Institute for Studies in Education dell'Università di Toronto, conduce dal 2005 in Argentina, Italia e Canada. L’obiettivo è documentare e analizzare criticamente possibilità e sfide legate alla conversione d’impresa in cooperative, con particolare attenzione al modo in cui queste esperienze prefigurano percorsi alternativi per uscire dalle crisi locali e globali che stiamo vivendo. 

 

Richiesta info