
Tipo di evento Evento in presenza
LocalitàAula BZ F0.01 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti DES Faculty
Paesaggi culturali in trasformazione. Nature, storie, memorie II
Andrea Gritti, Architetture al lavoro. Paesaggi e patrimoni industriali
Tipo di evento Evento in presenza
LocalitàAula BZ F0.01 | piazza Università, 1
Bozen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti DES Faculty
Nella cornice del dibattito sui paesaggi culturali in trasformazione promossa dalla Piattaforma patrimonio culturale e produzione culturale con gli ultimi due cicli dello Studium Generale, l’autore presenterà l’esito di un progetto di ricerca internazionale e di un recente volume che rappresentano un’importante novità nel panorama degli studi urbani e territoriali sull'evoluzione del patrimonio e del paesaggio industriale e sulle diversificate tipologie insediative che hanno costituito le "opere sociali” dell'industria.
Andrea Gritti (1967) è architetto, dottore di ricerca e professore associato in composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. È stato visiting researcher presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio (2018) e visiting professor presso l’Ecole Nationale Supérieure d'Architecture di Marsiglia (2019) e di Parigi Val-de-Seine (2023). Ha curato mostre e pubblicato ricerche dedicate alle implicazioni del concetto di scala nelle teorie e nelle pratiche del progetto d’architettura (“Modulazioni. La Concezione scalare dell'architettura", 2018), alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio della civiltà industriale ("Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale", 2020), alla relazione tra infrastrutture, territorio e paesaggio ("Autostrada Novissima", 2018, e “Autostrada del Brennero. Architetture e paesaggi”, 2023).
Iscrizione obbligatoria solo per accreditamento (2 CFP)