LocalitàNOI Techpark Südtirol/Altoadige A.-Volta-Straße 13/A - 39100 Bozen/Südtirol - Italien (Seminarraum 2, Etage -1 )
Dipartimenti CC Plant Health
Contatto planthealth@unibz.it
14 nov 2022 17:00-20:00
Tecniche genetiche verdi: parliamone!
Secondo le stime delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale continuerà a crescere fino al 2100 e a quel punto si dovranno sfamare non otto, ma undici miliardi di persone.
LocalitàNOI Techpark Südtirol/Altoadige A.-Volta-Straße 13/A - 39100 Bozen/Südtirol - Italien (Seminarraum 2, Etage -1 )
Dipartimenti CC Plant Health
Contatto planthealth@unibz.it
L'agricoltura si può sviluppare in maniera sostenibile per il futuro solamente se viene resa più efficiente a livello di superfici e quindi più rispettosa del clima.
Già da migliaia di anni, l'essere umano ha incrociato e selezionato le piante colturali che presentavano caratteristiche vantaggiose, come una maggiore resa o frutti più grandi, sfruttando mutazioni che si verificavano spontaneamente in natura.
I metodi per farlo si sono sviluppati notevolmente negli ultimi anni e ora consentono un processo molto più rapido e mirato.
Già da migliaia di anni, l'essere umano ha incrociato e selezionato le piante colturali che presentavano caratteristiche vantaggiose, come una maggiore resa o frutti più grandi, sfruttando mutazioni che si verificavano spontaneamente in natura.
I metodi per farlo si sono sviluppati notevolmente negli ultimi anni e ora consentono un processo molto più rapido e mirato.
Quali sono le differenze tra selezione, mutagenesi, ingegneria genetica classica e Genome Editing?
Parliamone!
Vi aspettiamo numerosi!