Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto info@sbz.it

11 giu 2022 08:30-13:00

50 anni del secondo statuto di autonomia del Trentino - Alto Adige Südtirol

30 anni di risoluzione delle controversie Austria - Italia - Un bilancio e uno sguardo al futuro.

Dipartimenti Press and Events

Contatto info@sbz.it

Programma

Presidenza: Peter Hilpold, Oskar Peterlini, Stefania Baroncelli, Roberto Toniatti

08:30 Saluti
  • I rettori delle Università di Bolzano, Innsbruck e Trento
  • Bernd Karner, Presidente del Südtiroler Bildungszentrum
  • Philipp Achammer, Assessore provinciale alla scuola e alla cultura
  • Andreas Khol, già Presidente del Nationalrat (Senato federale) austriaco
  • Peter Jankowitsch, già Ministro degli esteri austriaco
  • Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei ministri
  • Heinrich Neisser, ex secondo presidente del Nationalrat (Senato federale) austriaco

09:30 Relazioni

  • Alto Adige: due volte cinquant‘anni - Il secondo statuto di autonomia, Rolf Steininger, Università di Innsbruck
  • Lo statuto nominale dell‘autonomia - I diversi metodi di adattamento dell'autonomia alla realtà sociale, Günther Pallaver, Università di Innsbruck
  • Lo sviluppo dell‘autonomia dopo la riforma costituzionale del 2001, Lo sviluppo dell'autonomia dopo la riforma costituzionale del 2001 - un „passo avanti“ o un „passo indietro“? Oskar Peterlini, Libera Università di Bolzano
  • Il prossimo obiettivo: modificare la procedura di modifica, Roberto Toniatti, Università di Trento
  • La dichiarazione di risoluzione delle controversie del 1992 - 30 anni dopo, Peter Hilpold, Università di Innsbruck 
  • Atti unilaterali come strumento per l'attuazione del diritto internazionale – Lo scambio di note tra Italia e Austria tra il 1992 e il 2022 come modello per lo sviluppo del diritto delle minoranze?, Giuseppe Nesi, Università di Trento
  • Quale fluidità nello Statuto Speciale di Autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol?, Stefania Baroncelli, Libera Università di Bolzano
  • Statuto del Trentino-Alto Adige/Südtirol e „clausola di maggior favore“: più o meno autonomia? - Una valutazione 20 anni dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Monica Rosini, Libera Università di Bolzano
  • L‘autonomia dell‘Alto Adige e le sue conseguenze sul rapporto tra i gruppi linguistici autoctoni, come risulta da un‘indagine, Hermann Atz, istituto di ricerca d‘opinione „Apollis
  • Heimat/Patria - Laboratorio - Alto Adige, Elsbeth Wallnöfer, Istituto di gestione culturale e studi di genere, MDW-Vienna
  • Scienza sociale „glocale“ e istruzione futura: Due elementi per il futuro dell‘autonomia dell‘Alto Adige, Roland Benedikter, Accademia Europea di Bolzano
  • I diritti collettivi nello statuto di autonomia dell‘Alto Adige. Potenzialità e limiti della protezione delle minoranze nel diritto dei gruppi, Christoph Perathoner, Libera Università di Bolzano
Discussione

Iscrizioni fino al 6 di giugno: info@sbz.it

Contatti: Universität Innsbruck, Institut für Italienisches Recht
Telefono: +39 0471 971870, www.uibk.ac.at/italienisches-recht
Richiesta info