
LocalitàRoom BZ D0.01, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti Press and Events
Contatto Prof. Antonella Brighi
antonella.brighi@unibz.it
18 giu - 19 giu 2019
Prevenire il bullismo e il cyberbullismo e promuovere il benesse a scuola
Un confronto sui temi del bullismo e del cyberbullismo per la promozione del benessere a scuola e online.
LocalitàRoom BZ D0.01, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dipartimenti Press and Events
Contatto Prof. Antonella Brighi
antonella.brighi@unibz.it
Un confronto sui temi del bullismo e del cyberbullismo per la promozione del benessere a scuola e online che coniuga la ricerca più avanzata con le pratiche operative rivolte sia alla prevenzione che al contrasto di comportamenti aggressivi. Alcuni tra i più importanti studiosi di questi fenomeni a livello internazionale proporranno, oltre ai risultati delle loro ricerche, workshops esperienziali con attività didattiche adatte ai diversi ordini scolastici ispirate ai più innovativi programmi di intervento contro il bullismo.
Il convegno internazionale è proposto da Joint Research Laboratory “Students’ well-being and prevention of Violence”, SWAPv-IT (Libera Università di Bolzano, Università di Bologna, Flinders University Australia) in collaborazione con la University of South Australia e con il Forum Prevenzione ed è in programma nelle giornate di martedì 18 giugno (dalle ore 9 alle ore 17) e di mercoledì 19 giugno (dalle ore 9 alle ore 15.45) presso la Libera Università di Bolzano.
Il convegno ha la valenza di un incontro-confronto sui temi del bullismo e del cyberbullismo per la promozione del benessere a scuola e online, coniugando la ricerca più avanzata con le pratiche operative rivolte sia alla prevenzione che al contrasto di comportamenti aggressivi. Proteggere i giovani dalla violenza contribuisce infatti alla promozione del benessere psicologico e della salute, come riconosciuto da politiche europee e internazionali. Alcuni tra i più importanti studiosi di questi fenomeni a livello internazionale proporranno, oltre ai risultati delle loro ricerche, workshop esperienziali con attività didattiche adatte ai diversi ordini scolastici e ispirate ai più innovativi programmi di intervento contro il bullismo. È previsto un servizio di traduzione in italiano per i contributi in lingua inglese.
I temi che saranno trattati sono i seguenti:
- bullismo e cyberbullismo,
- revenge porn,
- soft skills per l’inclusione sociale,
- resilienza,
- coping e benessere psicologico,
- clima scolastico e benessere organizzativo,
- burnout docenti,
- competenze socio-emotive,
- formazione dei docenti,
- processi partecipativi e inclusivi nella prevenzione del bullismo e del cyberbullismo,
- bullismo discriminatorio,
- progetti di intervento evidence-based.