Skip to content

Libera Università di Bolzano

LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto Sabine Zanin
sabine.zanin@unibz.it

08 giu 2018 17:30-19:30

Economia e giornalismo. Ferruccio De Bortoli in unibz

Uno dei protagonisti del giornalismo italiano degli ultimi due decenni, Ferruccio De Bortoli, dibatterà con l’economista Riccardo Puglisi dell'Università di Pavia.

LocalitàRoom BZ D1.02, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto Sabine Zanin
sabine.zanin@unibz.it

Ferruccio De Bortoli, direttore di Longanesi e già direttore di Corriere della Sera e Sole 24 Ore, sarà l’ospite di punta dell’incontro dell’8 giugno (ore 17.30, aula D 1.02, campus di Bolzano), dal titolo più che mai attuale: Politica ed economia al tempo delle fake news. 

“Nell’epoca dei social media e della veloce comunicazione online, è sicuramente aumentata la quantità di informazione. È invece meno evidente che sia aumentata anche la qualità della stessa”, affermano i proff. Federico Boffa e Mirco Tonin, organizzatori dei tre incontri, “In particolare, quello delle fake news, notizie inventate per scopi politici o per interesse economico, rappresenta un tema di grande attualità nel dibattito pubblico e un argomento all’ordine del giorno anche per le agende dei governi europei”. 

In questo contesto, le domande che animeranno la discussione tra De Bortoli e Riccardo Puglisi, economista dell’Università di Pavia, esperto di Economia dei mass media e commentatore per diversi media (il suo blog e il suo profilo su lavoce.info), saranno le seguenti: Sono effettivamente cambiati gli strumenti e gli accorgimenti che il giornalista deve utilizzare per svolgere al meglio il proprio ruolo di servitore della “verità sostanziale dei fatti”? Come possono i giornalisti evitare di cadere nella trappola delle notizie false e mantenere uno standard elevato di qualità? In che modo le bufale possono pregiudicare o influenzare le scelte di politica economica? A moderare il dibattito, Paolo Mantovan, giornalista dei quotidiani Alto Adige e Trentino. 

“Con questi incontri vogliamo stimolare un confronto tra accademia e professionisti dell’informazione su tematiche che stanno a cuore a tanti cittadini come la correttezza dell’informazione economica, uno strumento che può aiutare ad orientarli nelle scelte quotidiane”, aggiungono Boffa e Tonin. 

Il secondo di tre incontri organizzati dalla Facoltà di Economia, è aperto a tutti gli interessati e valido come momento formativo per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Richiesta info