Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dipartimenti Press and Events

Contatto Dorothy Zinn
dorothy.zinn@unibz.it>;

05 giu 2018 17:00-19:00

Ethnocafé “Malinowski”. I Malinowski a Bolzano e Soprabolzano

Nella Biblioteca Universitaria della Libera Università di Bolzano, piazza Università, 1 - secondo piano.

Dipartimenti Press and Events

Contatto Dorothy Zinn
dorothy.zinn@unibz.it>;

L’Ethnocafé “Malinowski”, organizzato da EVAA – Associazione Antropologica Alto Adige, in collaborazione con la Biblioteca Universitaria, propone una presentazione del progetto di ricerca MFEA, dei suoi primi risultati e del sito web (a cura di Dorothy Zinn, Elisabeth Tauber, Daniela Salvucci e i collaboratori della Biblioteca), oltre a un’esposizione dei libri scritti da e su Malinowski e Messon disponibili presso la Biblioteca Universitaria. 

Bronislaw Malinowski (Cracovia, 1884 - New Heaven, 1942) è stato il padre fondatore del metodo etnografico e della moderna antropologia sociale. Sebbene i suoi lavori siano conosciuti in tutto il mondo, anche aldilà delle scienze sociali e dell’ambito accademico, molti aspetti della sua vita restano ancora poco familiari, come ad esempio il suo forte legame con il Sudtirolo. Negli anni ’20 del ‘900, Bronislaw Malinowski, sua moglie - la giornalista australiana Elsie Masson - e le loro tre figlie hanno vissuto a Bolzano e Soprabolzano, dove hanno comprato una villetta che appartiene tuttora ai loro eredi.
 
Mentre Malinowski insegnava in Inghilterra, alla London School of Economics, tornando a casa per le vacanze, Masson e le figlie facevano esperienza della vita quotidiana sudtirolese in un periodo particolarmente drammatico, quello della dittatura fascista. 

Il progetto di ricerca MFEA - Malinowski Forum per l’Etnografia e l’Antropologia della Libera Università di Bolzano ha lo scopo di investigare sulla presenza tanto di Malinowski quanto di Masson a Bolzano e Soprabolzano, inseguendone le tracce sul territorio, mettendone in luce le relazioni con la società locale e sottolineando il punto di vista critico di entrambi su quella specifica situazione storica. 


Richiesta info