Gli agricoltori digitali si formano nel nuovo Master di unibz
Un percorso formativo di un anno altamente specializzato per fare fronte alle sfide della innovazione digitale in agricoltura. Finanziato dal Programma NextGenerationEU.
Un percorso formativo di un anno altamente specializzato per fare fronte alle sfide della innovazione digitale in agricoltura. Finanziato dal Programma NextGenerationEU.
Il rettore Alex Weissensteiner ha incontrato oggi a Bolzano il Console Generale e il Console della Slovenia.
Der Vorlesungszyklus „Historische Gärten und Parkanlagen. Ein kulturelles Erbe im Wandel“ der Plattform für Kulturerbe und Kulturproduktion startet am 5. November.
Studio del macrobiota intestinale, riciclo di sottoprodotti, creazione di alimenti funzionali e conservabili: sono le principali aree di ricerca su cui si concentrerà ICOFF.
Una mostra monografica e temporanea: 10.10.2024 – 30.11.2024, dalle ore 8 alle ore 18, Biblioteca Universitaria, Campus Brixen-Bressanone
Die Einweihung des Mahnmals „Stage of Light“ am Universitätsplatz am Campus Bozen erinnert an die Weiße Rose und ihre Werte, die auch heute noch für Freiheit und Demokratie stehen.
318 Absolvent:innen der Fakultäten für Wirtschaftswissenschaften, Agrar-, Umwelt- und Lebensmittelwissenschaften, Design und Künste sowie Ingenieurwesen erhielten ihre Diplome.
The engineering researcher wins over the audience with his presentation on organic waste conversion.
Si è concluso il progetto di cooperazione Interreg Alpine Space FRACTAL sulla sensibilizzazione della cittadinanza alle infrastrutture verdi nelle Alpi.
unibz e il NOI Techpark inaugureranno il nuovo Centro di Competenza: un polo di eccellenza dedicato allo studio, sviluppo e ottimizzazione di alimenti fermentati e sostenibili.