Un successo la Career Fair di unibz
La carenza di personale è uno dei temi “caldi” relativamente alla situazione del mercato del lavoro altoatesino. Oggi, venerdì 14 ottobre dalle 12 alle 16, oltre 70 aziende e istituzioni han…
La carenza di personale è uno dei temi “caldi” relativamente alla situazione del mercato del lavoro altoatesino. Oggi, venerdì 14 ottobre dalle 12 alle 16, oltre 70 aziende e istituzioni han…
Nell’estate appena trascorsa, diversi istituti di ricerca altoatesini hanno unito le forze per dare vita all’Alleanza della Ricerca e Didattica per la Sosteniblità in Alto Adige. L’obiettivo…
Una delle classifiche più note delle migliori università mondiali, Times Higher Education (THE), ha inserito nuovamente la unibz nel gruppo 401-500 delle migliori università del mondo.
Su 20 edizioni del convegno internazionale sul Process Mining, BPM, docenti di unibz hanno vinto cinque volte premi ai migliori contributi alla ricerca. Nell’ultima edizione, premiata un’inn…
Il monitoraggio del Rio Gadria in Val Venosta: 10 anni di esperienza nello studio delle colate detritiche. Convegno il 21 ottobre, alla Libera Università di Bolzano.
Presentata oggi l’adesione della città di Bolzano e della Libera Università di Bolzano a EUniverCities, una rete europea in cui città di medie dimensioni e università collaborano per svilupp…
Nel laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, i ricercatori di unibz hanno trovato il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile…
Oggi, sabato 8 ottobre, 362 ormai ex-studenti*esse di unibz hanno ricevuto i diplomi di laurea. Come da tradizione la cerimonia si svolta in piazza Walther, sotto lo sguardo di amici*che, fa…
Heute erhält der ehemalige Rektor der unibz, Prof. Walter Lorenz, sein drittes Ehrendoktorat. Die Midsweden University of Östersund and Sundsvall zeichnet ihn als eine der führenden europäis…
Am Sonntag, 9. Oktober zeigt der ORF III aus dem Stadttheater Klagenfurt das Stück „Nicht sehen“, basierend auf der Studie „Im Namen von Wissenschaft und Kindeswohl“ von Prof. Ulrike Loch.