Come difenderci dalle isole di calore? Con gli archetipi urbani
La vivibilità delle città, in futuro, non dipenderà solo dall’efficienza energetica dei singoli edifici ma bisognerà pensare a livello sistemico. Come nel progetto PRIN PNRR CRiStAll.
La vivibilità delle città, in futuro, non dipenderà solo dall’efficienza energetica dei singoli edifici ma bisognerà pensare a livello sistemico. Come nel progetto PRIN PNRR CRiStAll.
Zia - Visible Women in Science: In einem Fellowship-Programm des Zeit-Verlages werden Wissenschaftlerinnen bei ihrer Karriereentwicklung gefördert. Mit dabei ist Isabel Schäufele-Elbers.
Im Jänner wird die Vortragsreihe der Plattform Kulturerbe und Kulturproduktion mit zwei Online-Vorträgen abgeschlossen.
Intervista con lo storico Andrea Di Michele, professore di storia contemporanea alla Facoltà di Scienze della Formazione e co-autore di "History Education at the Edge of Nation".
Dagli apprezzamenti volgari rivolti alle colleghe in ufficio ai femminicidi che si susseguono nelle cronache, la violenza di genere è presente nelle nostre società in mille forme.
Gestire oculatamente le foreste vuol dire conservare una ricchezza non solo ecologica e ambientale ma anche economica, culturale, sociale. Intervista con il prof. Roberto Tognetti.
In the period 2018-2022, Professor De Massis, representing unibz, achieved a significant result by ranking at the top of the researchers’ list.
Joseph Roberts, ex-studente della magistrale in Ingegneria Energetica, è uno dei vincitori del Premio Tesi di Laurea AiCARR, edizione 2023.
Oltre alla pedagogista, premiato anche Alan Ianeselli (Facoltà di Ingegneria).
Wie sehr prägt uns die Bildungsgeschichte unserer Vorfahren? Welche Erfahrungen der Italianisierung der Schule im Faschismus wurden an die heutigen Generationen weitergegeben?