Gli alberi da frutto antichi raccontano la storia climatica dell’Alto Adige
Studiando gli anelli di accrescimento di alberi quasi centenari i ricercatori di unibz hanno rilevato l’adattamento di meli e peri ai cambiamenti climatici in Alto Adige.
Studiando gli anelli di accrescimento di alberi quasi centenari i ricercatori di unibz hanno rilevato l’adattamento di meli e peri ai cambiamenti climatici in Alto Adige.
Prof.in Ulrike Loch erhielt internationale Auszeichnung als „Herausragende Forscherin im Bereich der Soziologie“ in Chennai, Indien.
Con il semestre estivo, la Piattaforma per il patrimonio culturale e la produzione culturale annuncia la 2°edizione del ciclo di lezioni aperte al pubblico sui giardini e parchi storicî.
È online la classifica delle imprese altoatesine sulla base della loro sostenibilità. Intervista con il prof. Massimiliano Bonacchi, uno degli autori della ricerca.
Innovazione e digitalizzazione. Una delegazione composta da accademici e amministrativi è stata recentemente a Bologna per esplorare nuove opportunità di digitalizzazione e ricerca avanzata.
unibz e Comune di Bolzano in dialogo con la comunità studentesca. Oggi, in occasione della Giornata Nazionale delle Università, l’incontro degli studenti con la Giunta comunale.
Un progetto di ricerca internazionale utilizza nuove tecnologie per monitorare con precisione le foreste e utilizzare i dati raccolti per combattere il cambiamento climatico.
Vier Studierende der Fakultät für Design und Künste zeigten ihre prämierten Projekte auf der Sonderschau der Internationalen Handwerksmesse München.
Il 26 marzo, il Centro di Competenza per il Management delle Cooperative di unibz organizza un incontro dedicato alla tematica “Cooperative di Comunità: Innovazione, Sviluppo e Inclusione“.
Le candidature per il corso di laurea triennale in Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale in Lavoro sociale e Politiche sociali sono aperte fino al 6 maggio.