“I media del futuro li ho immaginati così”
Michele Di Modugno, laureato della Facoltà di Design e Arti, vive e lavora come grafico e artista a Vienna. Assieme alla nonna, anch’essa artista, ha vinto il primo premio del concorso indet…
Michele Di Modugno, laureato della Facoltà di Design e Arti, vive e lavora come grafico e artista a Vienna. Assieme alla nonna, anch’essa artista, ha vinto il primo premio del concorso indet…
La prevenzione della violenza non può avere successo se si prescinde dalle condizioni che l’hanno resa possibile. È la tesi del libro "Im Namen von Wissenschaft und Kindeswohl".
Con una serata per le lauree magistrali e una giornata dedicata alle lauree triennali, unibz il 17 e 18 marzo prossimi offrirà la possibilità di conoscere più di 30 corsi di laurea in dirett…
As an academic community that thrives on diversity and welcomes an international faculty and student body, we share a deep concern for the Ukrainian population.
Da inizio 2022 il nuovo direttore dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) è il prof. Mirco Tonin. Docente di Politica Ec…
Begeisterte Gesichter beim Abschluss des ersten Students & Company Sprint im NOI Techpark. Wie eines der drei Siegerteams die Premiere erlebte.
Nell’anno accademico 2022-23 Bureau Plattner metterà a disposizione degli studenti più meritevoli una borsa di studio per la frequenza di un anno di Master al Baruch College di New York e un…
Da Bruxelles arriva un importante riconoscimento alla Facoltà di Scienze della Formazione. Il MultiLab è stato selezionato, assieme ad altri quattro progetti educativi europei, come caso stu…
Su Spotify, la prima puntata dedicata ai Recommender Systems. Ospite il prof. Francesco Ricci, docente della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche.
Nel "Maker Lab" Rosella Gennari, docente della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche, insegna a creare soluzioni innovative con micro-computer e sensori.