Bachelor Day. Il 9 novembre porte aperte ai maturandi e alle maturande
Sabato, unibz offrirà a studenti e studentesse delle superiori e in generale a tutti gli interessati l’opportunità di conoscere i programmi di studio triennali.
Sabato, unibz offrirà a studenti e studentesse delle superiori e in generale a tutti gli interessati l’opportunità di conoscere i programmi di studio triennali.
Il progetto NETTLE, coordinato da unibz, mira a valorizzare le piante alpine. I loro estratti, caratterizzati nel progetto, sono utili per applicazioni in campo farmaceutico ed alimentare.
“Designing for a Better World” è lo slogan del convegno, organizzato dalla Facoltà di Design e Arti, che si terrà il 6 e 7 novembre. Aperte le iscrizioni.
Il rettore Alex Weissensteiner ha incontrato oggi a Bolzano il Console Generale e il Console della Slovenia.
"Giardini e parchi storici. Un patrimonio culturale in trasformazione": Il nuovo ciclo di lezioni della Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale inizia il 5 novembre.
Un percorso formativo di un anno altamente specializzato per fare fronte alle sfide della innovazione digitale in agricoltura. Finanziato dal Programma NextGenerationEU.
Studio del macrobiota intestinale, riciclo di sottoprodotti, creazione di alimenti funzionali e conservabili: sono le principali aree di ricerca su cui si concentrerà ICOFF.
Una mostra monografica e temporanea: 10.10.2024 – 30.11.2024, dalle ore 8 alle ore 18, Biblioteca Universitaria, Campus Brixen-Bressanone
L'installazione “Stage of Light” in piazza Università, nel campus di Bolzano centro, ricorda la Rosa Bianca e i suoi valori, che ancora oggi sono sinonimo di libertà e democrazia.
318 laureati e laureate delle Facoltà di Economia, Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari, Design e Arti e Ingegneria hanno celebrato il rito del diploma nel campus di Bolzano.