Tirocini formativi. Firmata convenzione con il Commissariato del Governo
Grazie al documento, in futuro sarà possibile un’esperienza concreta nella pubblica amministrazione per gli*lle studenti*esse unibz.
Grazie al documento, in futuro sarà possibile un’esperienza concreta nella pubblica amministrazione per gli*lle studenti*esse unibz.
In collaborazione con Volontarius e Batzen, i*le ricercatori*trici di Oenolab caratterizzano la birra artigianale.
Giovedì 7 dicembre 2023 alla Facoltà di Scienze dell'Educazione a Bressanone si terrà per la settima volta il Forum dei Giovani Accademici "Culture in Dialogo".
Dall’Università all’Azienda Musei provinciali.
Un centinaio di partecipanti, in rappresentanza di un’ampia gamma di settori produttivi della provincia di Bolzano, ha partecipato oggi a un evento di presentazione della Facoltà.
Domenica 3 e lunedì 4 dicembre, unibz e Filmclub terranno a battesimo una piattaforma che punta a connettere i nodi sconnessi della cittadinanza per mezzo di nuovi spazi creativi.
Intervista con Gian Marco Caletti, docente di Diritto penale (unibo), che ha collaborato nel progetto unibz “CREEP”. La sua lezione si terrà online oggi pomeriggio alle ore 16.
Incontro d’eccezione alla Facoltà di Design e Arti. Organizzato dal prof. Kuno Prey, ha visto ospiti il musicista Paolo Fresu e il costruttore di trombe Peter Oberrauch.
Intervista con la ricercatrice Marina Della Rocca che domani, nel campus di Bressanone (A2.24), terrà una lezione aperta nell’ambito della rassegna “No more violence against women”.
Intervista con Mirco Tonin, professore di Politica Economica, che terrà una lezione aperta sui fattori economici e sociali della violenza di genere. Ore 14, martedì 28.11.23 (stanza E5.22).