Assegnato agli*lle studenti*esse il Premio del Bauernbund 2024
I risultati dei progetti degli*lle studenti*esse sono stati presentati a una giuria che ha assegnato il premio annuale del Südtiroler Bauernbund.
I risultati dei progetti degli*lle studenti*esse sono stati presentati a una giuria che ha assegnato il premio annuale del Südtiroler Bauernbund.
Il progetto AlpiLinK vede in rete la Libera Università di Bolzano e altri quattro atenei italiani impegnati a documentare 18 varietà linguistiche.
Il 22 marzo torna il Job Speed Dating. Le imprese che non l’hanno ancora fatto, possono partecipare alla nuova edizione 2024. Per le iscrizioni c’è tempo fino al 31 gennaio.
Gli specialisti dell’odio. Delazioni, arresti, deportazioni di ebrei italiani, sarà presentato nella Biblioteca civica di Bressanone il 1° febbraio 2024, ore 17.30.
Die Aufführung einer Klangperformance zur politischen Bildung von Schüler:innen ist im Rahmen der Werkschau GOG am 27. Jänner am Campus Bozen zu sehen.
Michele Metus, ex-studente della magistrale in Viticoltura, Enologia e Mercati Vitivinicoli, ha vinto il premio "D. Tranquilli" con una tesi sul progetto Solaris.
Ein ernüchterndes Ergebnis und wichtige Empfehlungen: Prof. Paul Videsott über seine Studie zu Minderheitensprachen, die er kürzlich im EU-Parlament vorstellte.
„GÄSTE-OSPITI-GUESTS“ 2024. Dalla democrazia al cambiamento climatico, dal suolo utilizzato come materiale fino alla progettazione degli spazi pubblici: questi alcuni dei temi affrontati.
Letizia Bollini explores the phygital memories of Bolzano and the present-day history that’s lost to the spaces between storytelling mediums.
Il prof. Federico Corni, ha pubblicato un manuale per i*le docenti impegnat* nell’introduzione dei bambini e delle bambine in età scolare all’incontro con la natura.