Il futuro abitativo in Alto Adige
In un evento il 24.10, esperti provenienti da paesi di lingua tedesca e dall’Italia illustreranno il potenziale dei modelli cooperativi per l’offerta di alloggi accessibili e sostenibili.
In un evento il 24.10, esperti provenienti da paesi di lingua tedesca e dall’Italia illustreranno il potenziale dei modelli cooperativi per l’offerta di alloggi accessibili e sostenibili.
Il 26 ottobre l'unibar nell'edificio principale della unibz in Piazza Università riapre le sue porte dopo una lunga pausa - con una nuova gestione e un orario di apertura prolungato.
Il docente della Facoltà di Economia è uno dei 17 accademici italiani nel comitato chiamato a contribuire alla diffusione della ricerca dedicata all’educazione finanziaria.
Al centro del convegno di giovedì 17.10, le riforme previste dai nuovi decreti in materia di fiscalità, governance e sostenibilità. Il vice-ministro interverrà online. Aperte le iscrizioni.
Il primo appuntamento, giovedì 10 ottobre, alle ore 17, sarà “Edifici parlanti” con l’architetto Matteo Scagnol.
Nella seduta odierna, il Consiglio dell’Università ha nominato i due prorettori. La prof.ssa Tanja Mimmo sarà prorettrice alla Ricerca, il prof. Marco Baratieri il prorettore alla Didattica.
Il rettore uscente, prof. Paolo Lugli, e il prof. Alex Weissensteiner, da domani nuovo rettore di unibz, hanno accolto i nuovi studenti e studentesse durante il Freshers Day.
Lo studio unibz mostra come il ripristino delle foreste golenali in provincia di Bolzano possa portare benefici ecologici ed economici e propone un metodo per valutarne lo stato di salute.
Torna, il 27 ottobre, InSightOut 2024, l’evento della Facoltà di Scienze della Formazione che promuove il dialogo tra mondo della ricerca in Pedagogia, istituzioni educative e famiglie.
La Libera Università di Bolzano sempre più vicina ad aziende e ricerca. Tra i focus della facoltà: automazione, robotica e intelligenza artificiale.