Violenza di genere, linguaggio e attivismo sociale
Dal 23 novembre al 9 dicembre, una rassegna di incontri di sensibilizzazione sulla violenza di genere, l’importanza dell’uso del linguaggio e sull’attivismo sociale. Partecipazione libera.
Dal 23 novembre al 9 dicembre, una rassegna di incontri di sensibilizzazione sulla violenza di genere, l’importanza dell’uso del linguaggio e sull’attivismo sociale. Partecipazione libera.
Mercoledì 22 novembre alle ore 20, nel Filmclub di Bolzano verrà proiettato il film documentario „Was mit Unku geschah. Das kurze Leben der Erna Lauenburger“ di Jana Müller.
Urgenza e speranza. Queste due dimensioni della contemporaneità sono al centro dei progetti di tesi di laurea della Facoltà di Design e Arti. In mostra venerdì 17 e sabato 18 novembre.
Connect, la fiera delle professioni sociali, è l’evento che ogni anno è organizzato nel campus di Bressanone per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore sociale.
Artisti, designer e architetti locali e internazionali dialogheranno con i ricercatori coinvolti nel progetto iNEST e con il pubblico. Dall'8.11.2023, Facoltà di Design e Arti.
Il prof. Urban Nothdurfter parlerà del nesso tra mobilità e accesso ai servizi di supporto tra passato e presente. Il 7 novembre, nella Biblioteca civica di Bressanone.
Avviato a Leoben, in Austria, un progetto di ricerca cui parteciparenno unibz, NOI Techpark, Fraunhofer Italia e due istituti tecnici superiori dell’Alto Adige.
Kleine und kleinste Grundschulen in Südtirols Weilern und Bergdörfern als innovative und lernorganisatorische Stätten.
Oggi, oltre trecento laureat* hanno ricevuto il diploma direttamente dalle mani del rettore, prof. Paolo Lugli, e dei*lle direttori*tri dei corsi di laurea.
Dal 26 al 28 ottobre, il convegno internazionale “Pass on. Generational Transfers of Property from the 16th to the 20th Century”.