Assegnato il premio “Culture in Dialogo”
Dialogo scientifico interdisciplinare e interculturale. Premiata la tesi di Camilla Vianini.
Dialogo scientifico interdisciplinare e interculturale. Premiata la tesi di Camilla Vianini.
Un centinaio di partecipanti, in rappresentanza di un’ampia gamma di settori produttivi della provincia di Bolzano, ha partecipato oggi a un evento di presentazione della Facoltà.
In Alto Adige attualmente non esiste una mappatura sistematica dei suoli. Come raggiungere tale traguardo? Se ne è discusso durante la seconda edizione del Simposio sul suolo.
Si è tenuta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico di unibz. Ospite d’onore, il prof. Gordon Cheng, della Technische Universität di Monaco.
Dal 23 novembre al 9 dicembre, una rassegna di incontri di sensibilizzazione sulla violenza di genere, l’importanza dell’uso del linguaggio e sull’attivismo sociale. Partecipazione libera.
Mercoledì 22 novembre alle ore 20, nel Filmclub di Bolzano verrà proiettato il film documentario „Was mit Unku geschah. Das kurze Leben der Erna Lauenburger“ di Jana Müller.
Urgenza e speranza. Queste due dimensioni della contemporaneità sono al centro dei progetti di tesi di laurea della Facoltà di Design e Arti. In mostra venerdì 17 e sabato 18 novembre.
Artisti, designer e architetti locali e internazionali dialogheranno con i ricercatori coinvolti nel progetto iNEST e con il pubblico. Dall'8.11.2023, Facoltà di Design e Arti.
Il prof. Urban Nothdurfter parlerà del nesso tra mobilità e accesso ai servizi di supporto tra passato e presente. Il 7 novembre, nella Biblioteca civica di Bressanone.
Dal 26 al 28 ottobre, il convegno internazionale “Pass on. Generational Transfers of Property from the 16th to the 20th Century”.