Skip to content

Libera Università di Bolzano

La tavola rotonda con Enrico Bramerini, Monica Devilli, Robert Zampieri, Nicola Grosso, Gianluca Salvatori e Manuela Paulmichl.
La tavola rotonda con Enrico Bramerini, Monica Devilli, Robert Zampieri, Nicola Grosso, Gianluca Salvatori e Manuela Paulmichl.

Research CC Cooperatives Press releases

Presentato il nuovo Centro di Competenza per il Management delle Cooperative

"I nostri obiettivi? Ricerca competitiva e trasferimento di nuove conoscenze sulla gestione delle imprese cooperative", afferma il prof. Richard Lang, direttore del Centro.

“La cooperazione è storicamente un caposaldo dello sviluppo economico e sociale della Provincia autonoma di Bolzano. Per questa ragione la nostra università ha deciso di istituire un nuovo Centro di Competenza dedicato alla ricerca in questo ambito. Siamo infatti convinti che, per affrontare le trasformazioni che le nuove sfide sociali, ecologiche ed economiche pongono anche alle imprese cooperative di questo territorio, sia necessario promuovere l’innovazione e la ricerca scientifica”. Ieri, martedì 11 giugno, in apertura dell'evento di presentazione del nuovo Centro di Competenza per il Management delle Cooperative, la presidente di unibz, prof.ssa Ulrike Tappeiner, ha voluto spiegare le ragioni che hanno spinto il Consiglio dell’Università ad approvare la creazione di un nuovo centro di competenza.

Sulla stessa linea di pensiero e di intenti, anche la vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, assessora con la delega alle Cooperative, Rosmarie Pamer. “Oggi ci troviamo di fronte a nuove e importanti sfide. Abbiamo bisogno di modelli cooperativi innovativi per gestire al meglio la complessità e rispondere alle esigenze dei cittadini. Le aziende, e quindi anche le cooperative, hanno bisogno di persone giovani e qualificate per crescere e gestire il cambiamento generazionale. Con il centro di competenza, l'università può attirare l'attenzione degli studenti sulle cooperative come datori di lavoro innovativi e sostenibili e farli appassionare a questa forma di business", ha affermato Pamer.

Il nuovo Centro di competenza è finanziato dall’Ufficio Sviluppo della cooperazione della Provincia Autonoma di Bolzano e opera in concerto con le istituzioni altoatesine che operano per lo sviluppo del sistema cooperativo, come le associazioni cooperative altoatesine Coopbund, Raiffeisenverband, Cooperdolomiti e l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI), nonché con istituti di ricerca nazionali e internazionali, in una prospettiva multidisciplinare. “Il Centro studia i diversi modelli e settori cooperativi, nonché le interazioni tra le imprese cooperative e i principali processi di trasformazione sociale, come la sostenibilità, la digitalizzazione e il cambiamento demografico, che stanno plasmando la vita dell'Alto Adige”, ha affermato Richard Lang, professore alla Facoltà di Economia e direttore del Centro che ha delineato anche ulteriori tematiche di ricerca che caratterizzeranno le attività del Centro nel prossimo futuro. “Altri temi di ricerca cui daremo rilevanza sono la promozione dei soci nelle cooperative, l’incremento dell’attrattività della forma di impresa cooperativa per i giovani imprenditori e la successione d’impresa nelle cooperative”, ha chiarito Lang.

Richard Lang è professore di Economia alla Libera Università di Bolzano e direttore del Centro di Competenza per il Management delle Cooperative da gennaio 2024. Prima di arrivare in Alto Adige, Richard Lang è stato docente di “Imprenditorialità sociale e regioni innovative” all’Università privata Bertha von Suttner di St. Pölten. Ha ottenuto l’abilitazione all’Institut für Innovationsmanagement della Johannes Kepler Universität di Linz in Austria, nel 2020. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento, tra le altre, alla Wirtschaftsuniversität di Vienna e all’Università di Birmingham.

La presentazione del Centro di Competenza è stata l’occasione anche per celebrare il prof. Carlo Borzaga, economista e profondo conoscitore del mondo cooperativo (non solo locale), recentemente scomparso. La ricercatrice di Euricse Giulia Galera ha presentato il libro “La rivoluzione dell’impresa sociale” – scritto a quattro mani con Borzaga – mentre Alberto Stenico di Coopbund Alto Adige Südtirol ha portato un suo personale ricordo dell’accademico trentino.

L’evento si è concluso con due tavole rotonde che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di imprese e istituzioni cooperative del Trentino-Alto Adige, chiamati ad apportare le loro riflessioni su come “Ripensare l’imprenditorialità con le cooperative”. Di seguito, i referenti intervenuti nel dibattito: Theodor Lanthaler (E.U.M. - Aziende del settore energetico e ambientale Moso in Passiria), Luca Passadore (Centralcoop), Viviana Zanella e Lorenzo Zendri (Pastrafood Cooperativa Sociale), Enrico Bramerini (Cooperazione Autonoma Dolomiti), Monica Devilli (Coopbund Alto Adige Südtirol), Nicola Grosso (AGCI Alto Adige), Manuela Paulmichl (Ufficio per la cooperazione Provincia autonoma di Bolzano), Gianluca Salvatori (EURICSE) e Robert Zampieri (Raiffeisenverband Südtirol).

(zil)