Questa area di ricerca si concentra sullo sviluppo e la validazione di metodi di apprendimento automatico basati su Big Data applicazioni di
Business Intelligence per monitorare la sostenibilità del turismo regionale.
Dal lato dell'offerta, viene sviluppato un sistema di monitoraggio estraendo dati da piattaforme online come Google Maps, che rappresentano l’offerta turistica regionale sulla base di informazioni auto-dichiarate. Questo permette di visualizzare la distribuzione delle attività turistiche sulle mappe digitali e identificare i segmenti più rilevanti per le strategie di sostenibilità (ad esempio turismo di prossimità, connessioni con cultura, arte ed economia creativa, produzione alimentare locale).
Dal lato della domanda, vengono analizzate le recensioni online geolocalizzate attraverso tecniche di apprendimento automatico per identificare tendenze di consumo sostenibili. Inoltre, vengono applicati modelli predittivi per stimare il comportamento di mobilità e gli schemi di spostamento dei turisti tra diverse destinazioni, utilizzando dati geo-referenziati estratti da piattaforme online. Questo contribuisce ad anticipare e gestire i flussi di visitatori, personalizzando itinerari e riducendo il traffico.
Lo stato di avanzamento dei progetti in quest'area di ricerca viene aggiornato continuamente.