Quest'area di ricerca esamina l’impatto della configurazione spaziale delle destinazioni altoatesine sui flussi di traffico di residenti e turisti, nonché l’influenza della congestione sulla percezione della qualità territoriale. L’analisi si concentra su mezzi di trasporto come auto, autobus e treni, oltre alla mobilità attiva (bicicletta e camminata). L’obiettivo è quello di identificare schemi di mobilità considerando variazioni stagionali e finalità di spostamento (tempo libero o pendolarismo).
Utilizzando set di dati sul traffico e mappe GIS, viene creata una banca dati sulla mobilità turistica, fondamentale per analizzare tendenze e interpretare fenomeni di congestione. Il centro di ricerca sviluppa strumenti per ottimizzare i flussi di visitatori, studiando l’impatto degli incentivi (ad esempio carte turistiche e sconti) sulla mobilità e sulle scelte di trasporto.
Lo stato di avanzamento dei progetti in quest'area di ricerca viene aggiornato continuamente.