Skip to content

Libera Università di Bolzano

La nostra missione

text

Per rispondere all'urgente esigenza di un futuro sostenibile, la letteratura scientifica sul turismo sottolinea sempre più la necessità di una profonda trasformazione del settore verso la sostenibilità, dando uguale priorità agli aspetti socio-culturali, economici ed ecologici. L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, rappresenta il quadro di riferimento globale a cui si ispira anche la Provincia Autonoma di Bolzano, in particolare per il raggiungimento degli obiettivi di giustizia sociale, clima, ambiente, paesaggio, mobilità ed economia sostenibile.

Di conseguenza, questi obiettivi si riflettono anche nel Piano di Sviluppo Turistico Provinciale 2030+. Tuttavia, per rendere realizzabile questa trasformazione, è necessario rivedere e adattare gli approcci di ricerca e i paradigmi dominanti al fenomeno specifico. Il turismo, infatti, presenta caratteristiche e opportunità di attuazione dell'agenda di sostenibilità più articolate rispetto ad altri settori economici. Essendo un'attività strettamente legata al territorio, richiede un'integrazione tra dimensioni spaziali, operative e socio-culturali.

Il turismo ha contribuito al benessere economico, alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento del reddito in tutto l'Alto Adige. Tuttavia, la regione è oggi una delle destinazioni turistiche più intense d'Europa, con conseguenti impatti negativi e conflitti di interesse in crescita. Secondo il Piano di Sviluppo Turistico 2030+ (pag. 70), il turismo ha raggiunto "i limiti della sostenibilità sociale, ecologica ed economica". Problemi come il traffico eccessivo, il costo elevato degli alloggi, la carenza di manodopera qualificata e il degrado ambientale hanno portato a una diminuzione dell'accettazione sociale del turismo. Tuttavia, il settore rimane un pilastro dell'economia altoatesina, soprattutto grazie alle piccole e medie imprese a conduzione familiare, giocando un ruolo chiave nello sviluppo equilibrato della società e nell'attuazione degli obiettivi di sostenibilità dell'ONU.

Obiettivo principale del Centro di Competenza per il Turismo Sostenibile

L'obiettivo principale del centro è sviluppare, validare e implementare metodi e procedure che rafforzino il potenziale di trasformazione del turismo verso la sostenibilità e pratiche socio-economiche responsabili. A tal fine, il centro analizza gli aspetti economici, sociali ed ecologici di pratiche, misure e politiche mirate a uno sviluppo turistico sostenibile in Alto Adige, oltre a identificare approcci e soluzioni innovative per la loro attuazione.
Il centro aggrega e connette diverse competenze, crea sinergie e promuove iniziative di raccolta fondi per contribuire alla sostenibilità del turismo in Alto Adige.

Per raggiungere questi obiettivi, il Centro di Competenza opera nei seguenti ambiti:

  • Ricerca applicata nel settore turistico;
  • Trasferimento e scambio di conoscenze;
  • Creazione di una rete locale, nazionale e internazionale di esperti e professionisti del turismo;
  • Consulenza e formazione per aziende turistiche, associazioni di categoria e organizzazioni di gestione delle destinazioni.

Il centro rappresenta quindi un punto di riferimento interdisciplinare per la ricerca sul turismo sostenibile, sviluppando approcci pratici e soluzioni concrete per supportare la provincia e gli attori turistici nelle sfide future.

Richiesta info