Questa area di ricerca si concentra sullo sviluppo di modelli di indicatori in grado di misurare il contributo delle attività turistiche regionali allo sviluppo socio-economico sostenibile. A partire da modelli input-output regionali, vengono generati modelli moltiplicatori che mostrano gli effetti sul reddito e sull'occupazione per specifiche categorie professionali del settore turistico. Questo approccio permette di valutare l’evoluzione delle professioni turistiche e l’efficienza distributiva del turismo regionale. In particolare, viene analizzato il contributo del turismo all'economia circolare locale.
Oltre agli effetti su produzione, occupazione e fiscalità, così come ai flussi di capitale in uscita dalla regione, il contributo del turismo viene valutato in base al suo grado di interconnessione con altri settori (ad esempio agricoltura, produzione alimentare locale, industria creativa, artistica e culturale). Inoltre, vengono condotte interviste con gli operatori turistici per comprendere il potenziale dei circuiti economici locali e dell’imprenditorialità sostenibile. Attraverso metodi di analisi delle reti, vengono identificate le comunità turistiche più interconnesse a livello regionale, con particolare attenzione alle reti reti sociocomunicative che favoriscono creatività, generazione di idee e innovazione.
Lo stato di avanzamento dei progetti in quest'area di ricerca viene aggiornato continuamente.