Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dati e Fatti 2023

Ateneo

Ateneo

1997 Anno di fondazione

4 Lingue di insegnamento (inglese, tedesco, italiano e ladino)

5 Facoltà

8 Centri di competenza

3 campus

27,2% professori*esse e ricercatori*trici di ruolo stranier*

14,6% student*esse stranier* (media atenei statali 4,7%)

92.958.927 budget nel 2023, di cui

  • 76.987.953 dalla Provincia autonoma di Bolzano (82,8%)
  • 12.194.231 finanziamenti terzi e altre entrate (13,1%)
  • 3.776.743 tasse universitarie (4,1%)

480 riconoscimenti di titoli di studio esteri nel 2023
832 borse di studio provinciali assegnate a studenti*esse nel 2023 
2005 anno della certificazione ISO27001 
2005 anno della certificazione ISO9001 (ICT)
8 officine di design
76 laboratori
BITZ unibz fablab 
5
associazioni studentesche

Ranking di Ateneo

Ranking nazionali e internazionali 
Nelle classifiche nazionali la nostra università raggiunge ogni anno le prime posizioni. Anche nelle classifiche internazionali otteniamo ottimi piazzamenti, soprattutto nelle categorie "internazionalizzazione", "soddisfazione degli studenti*esse" e "citazioni".

Censis
Nel 2024, per l’ottavo anno consecutivo, l'istituto di ricerca socioeconomica Censis ha classificato la nostra università al primo posto tra le piccole università non statali (meno di 5.000 studenti*esse), ottenendo anche il punteggio medio più alto.

THE World University Rankings
Il Times Higher Education World University Rankings 2024 ha collocato l'unibz nella fascia 351-400 su quasi 2800 istituzioni in tutto il mondo. Spiccano su tutti i risultati nelle categorie "Research quality" (con un punteggio di 85,5, che ci colloca tra i primi 300) e "International outlook" (con un punteggio di 78,6, anche questo tra i primi 300). In Italia, siamo al 12° posto tra le 56 università incluse nella classifica, e al primo posto nella categoria "International outlook". Nella classifica Small University Rankings 2024, siamo al 14° posto.

QS World University Rankings
Nel 2024 unibz è entrata per la terza volta nei QS World University Rankings assicurandosi una posizione nella fascia 661– 670 tra le 5.000 università analizzate. Si posiziona tra le prime 250 nella categoria "International Faculty ratio".

Rankings per Facoltà

Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari

Times Higher Education Subject Ranking 2024: tra i primi 500 al mondo (disciplina: scienze della vita).

Facoltà di Design e Arti

CENSIS 2024: primo posto per il programma di laurea triennale e primo posto per il programma di laurea magistrale tra le università italiane non statali di piccole dimensioni.

Facoltà di Economia

Times Higher Education Subject Ranking 2024: tra le prime 176-200 al mondo (area: Business & Economics).
CENSIS 2024: Gruppo disciplinare Economico: 2° posto didattica (lauree triennali) tra le università non statali.
Research Quality Evaluation 2015-2019 by the National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR): 2° posto (su 72) per Management e 6° posto (su 71) per Economia a livello nazionale.

Facoltà di Scienze della Formazione

CENSIS 2024: 2° posto per la Laurea Magistrale in Scienze della Formazione primaria.
Times Higher Education Subject Ranking 2024: tra i primi 500 al mondo (disciplina: education).

Facoltà di Ingegneria

Times Higher Education Subject Ranking 2024: tra i primi 300 al mondo (disciplina: informatica) e tra i primi 400 (disciplina: ingegneria).
CENSIS 2024: 2° posto per i programmi di laurea magistrale tra le università italiane non statali.

Persone

Persone

4.216 studenti*esse, dei*delle quali

  • 33 sono di Studium Generale
  • 376 sono della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari
  • 342 sono della Facoltà di Design e Arti
  • 1.060 sono della Facoltà di Economia
  • 1.575 sono della Facoltà di Scienze della Formazione
  • 863 sono della Facoltà di Ingegneria

173 professori*esse e ricercatori*trici di ruolo, delle quali

  • 32,4% sono donne

52 anni l’età media di professori*esse e ricercatori*trici di ruolo

679 corpo docente

316 dipendenti tecnico-amministrativ*, dei*delle quali

  • 37,97% sono uomini
  • 30,38% sono part-time

27,2% professori*esse e ricercatori*trici di ruolo stranier*

298 ricercatori*trici a tempo determinato, dei*delle quali

  • 175 sono titolari di assegno di ricerca (AR)
  • 103 provengono dall'estero

Didattica

Didattica

14 lauree, di cui

15 lauree magistrali, di cui

1 Laurea magistrale a ciclo unico (Facoltà di Scienze della Formazione)

9 Dottorati di ricera, di cui

20 Studium Generale

12 convenzioni e contratti in ambito didattico

13 corsi di apprendimento permanente e FSE, di cui

  • 1 Facoltà di Design e Arti
  • 8 Facoltà di Scienze della Formazione
  • 4 Facoltà di Ingegneria

1.179 convenzioni per tirocini con aziende private e pubbliche

AlmaLaurea

AlmaLaurea

75,4%  laureat* in corso (media atenei statali 61,5%)
3,5  anni, durata media degli studi (media atenei statali 3,9)
69,1%  dei*lle laureat* ha svolto un periodo di tirocinio (media atenei statali 60,7%)
23,9% dei*lle laureat* ha svolto un periodo di studio all’estero nel corso degli studi (media atenei statali 9,8%)
2,9 media in mesi, tempo dalla laurea al reperimento del primo lavoro (media atenei statali 3,1)
8,1 in media su una scala 1–10 di soddisfazione per il lavoro svolto (media atenei statali 7,8)

Ricerca

Ricerca

511 progetti di ricerca in corso, di cui

  • 55 europei
  • 37 internazionali
  • 97 nazionali
  • 29 regionali
  • 129 di ricerca commissionata
  • 164 interni

2.193 progetti di ricerca conclusi, di cui

  • 148 europei
  • 73 internazionali
  • 159 nazionali
  • 115 regionali
  • 573 di ricerca commissionata
  • 1.125 interni

15,27 milioni € finanziamenti esterni del 2023, dei quali:

  • 1,86 milioni € budget interno complessivo dei progetti di ricerca in corso nel 2023
  • 34,21% contratti di ricerca commissionata con enti e imprese del territorio

298 ricercatori*trici a tempo determinato, di cui

  • 175 assistenti di ricerca
  • 103 provengono dall'estero

Aree di ricerca

3 aree di ricerca della Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari

  • Agricultural Sciences
  • Food Sciences
  • Analysis and Management of Mountain Ecosystems 

3 aree di ricerca della Facoltà di Design e Arti

  • MAKE: Exploring Innovative Approaches to the Ideation of Artefacts and Spaces
  • TRANS-FORM: Exploring Design, Art and Social Practices for political and eco-social Transitions
  • ENABLE: Design & Art Competences, Material Culture and Human Development

5 aree di ricerca della Facoltà di Economia

  • Innovation, Entrepreneurship and Management
  • Tourism, Marketing and Regional Development
  • Financial Markets and Regulation
  • Law, Economics and Institutions
  • Quantitative Methods and Economic Modeling

7 aree di ricerca della Facoltà di Scienze della Formazione

  • Permanent Education – Processes and Projects of Education and Development with a Focus on South Tyrol
  • IN-IN Education: INnovative and INclusive Education
  • Psychology and wellbeing promotion in educational contexts
  • Languages and multilingualism in South Tyrol 
  • Aesthetic experiences and communication
  • Educational Contexts, Disciplines and their Teaching in the Nursery and Primary School
  • Socio cultural worlds: institutions, welfare, social professions, environment and population 

9 aree di ricerca della Facoltà di Ingegneria

  • Data-driven Artificial Intelligence (D2AI)
  • Energy Resources and Energy Efficiency (ERE2)
  • Human-centered Intelligent Systems (HCIS)
  • Industrial Engineering and Automation (IEA)
  • Knowledge and Data (KRDB)
  • Materials and Devices for Smart Systems (MDSS)
  • Mathematical Foundations (MATH)
  • Sustainability and Safety for the Natural and built Environment (S2NBE)
  • Software Engineering and Autonomous Systems (SEAS)

Progetti di Ricerca

Facoltà di Scienze agrarie, ambientali e alimentari

La Facoltà sta attualmente lavorando su 126 progetti di ricerca. Il valore totale dei progetti ammonta a 21,8 milioni € (di cui l’83% finanziato dall'esterno).

Facoltà di Design e Arti

La Facoltà sta attualmente lavorando a 30 progetti di ricerca per un valore totale di 2 milioni € (di cui il 50% finanziato dall'esterno).

Facoltà di Economia

La Facoltà sta attualmente lavorando a 73 progetti di ricerca per un valore totale di 11 milioni € (di cui l'82% finanziato dall'esterno).

Facoltà di Scienze della Formazione

La Facoltà sta attualmente lavorando a 117 progetti di ricerca per un valore totale di 7,3 milioni € (di cui il 57% finanziato dall'esterno).

Facoltà di Ingegneria

La Facoltà sta attualmente lavorando su 165 progetti di ricerca. Il valore totale dei progetti ammonta a 16,7 milioni € (di cui l’81% finanziato dall'esterno).

Relazioni internazionali

Relazioni internazionali

179 accordi Erasmus+
35 accordi bilaterali con università non europee e italiane
5 Swiss European Mobility Programme Agreements
632 posti per studenti*esse
1 Erasmus Mundus
7 programmi di studio internazionali con doppia laurea o laurea congiunta
84 nazionalità degli*lle studenti*esse
1 Accordo Euregio per la collaborazione tra le Università di Bolzano, Innsbruck e Trento

Trasferimento Tecnologico

Trasferimento Tecnologico

3  Spin-off attivi al NOI Techpark
8 marchi, di cui 3 europei e 5 internazionali
29 brevetti: 28 concessi e 1 depositato da unibz e i suoi ricercatori

13 laboratori in 6 aree di ricerca al NOI Techpark

  • 3 Green Labs
  • 3 Food Labs
  • 2 Digital Labs
  • 4 Automotive/Automation Lab
  • 1 Centre for Family Business Management

144 progetti di ricerca attivi

  • 7,1 milioni € budget complessivo per i progetti di ricerca attivi
  • 91,5% finanziamento di progetti da parte di terzi

240 partner di cooperazione, di cui

  • 87 sono aziende

Centro Linguistico

Centro Linguistico

3.578 partecipanti ai corsi
232 corsi di lingua offerti
10.986 ore di insegnamento
certificati internazionali
4.428 esami di lingua

Corsi in 8 lingue (inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo, russo, cinese e arabo).

Corsi di preparazione alle certificazioni internazionali; consulenza linguistica individuale; corsi di lingua per il personale accademico e amministrativo; corsi di lingua dal livello principianti al livello C1.

Biblioteca

Biblioteca

321.380 libri e media audiovisivi
664.600 e-book
159.691 riviste elettroniche e altre risorse elettroniche
391 Collezioni elettroniche
32.443 documenti nell'Archivio Istituzionale BIA di Bolzano
1.115.282 downloads
337.703 visite in biblioteca
1.720 partecipanti a corsi di formazione e seminari
335 ore di insegnamento e consulenza
28 gestione dei contratti di pubblicazione con editori esterni
75 gestione dei contratti per le pubblicazioni unibz in Open Access
131 Articoli Open Access di unibz, finanziati con contratti trasformativi
151 titoli nel catalogo bu,press
10.665 download di pubblicazioni bu,press
3 biblioteche del campus
939 posti a sedere

Feedback / richiesta info