Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Master di 2° livello in

Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

Il rischio idro-geologico rappresenta un grave problema per numerose comunità, ma è allo stesso tempo una grande opportunità di investimenti e occupazione, innovazione, crescita e sicurezza. L’obiettivo formativo di questo master è la formazione avanzata di figure professionali in grado di agire e interagire a vari livelli e con competenze interdisciplinari. 

Description

Frane, alluvioni, cadute massi o temperature estreme e valanghe comportano rischi che rendono più difficile la difesa e lo sviluppo sostenibile del territorio, a maggior ragione in uno scenario di cambiamenti climatici 
In territori fragili come le zone montane d’Italia, le conseguenze del dissesto possono essere molto gravi. Per uscire dalla logica dell’emergenza, serve puntare sulla prevenzione andando a ridurre il rischio migliorando le competenze professionali degli operatori e aumentando la consapevolezza dei cittadini. Gli operatori devono possedere competenze di pianificazione, di finanziamento, di realizzazione di interventi, di comunicazione del pericolo, per arrivare a una gestione integrata e complessiva del rischio. 
Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano. È indirizzato a: 

  • studenti e laureati; 
  • liberi professionisti, dipendenti della pubblica amministrazione. 

con il fine di accrescere le competenze professionali specifiche e operative, sulle problematiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idro-geologico e della difesa del territorio. 
I vari aspetti della gestione del rischio saranno affrontati e approfonditi e vi sarà anche una grande attenzione alla gestione di cantiere degli interventi strutturali, alla progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni di dissesto. 
Infine, sarà data la possibilità ai partecipanti di sviluppare attività di tirocinio (stage) presso Enti Pubblici e/o Aziende e/o studi privati di comprovata esperienza nelle tematiche del dissesto idro-geologico. 
Questo master viene organizzato con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Ordine dei Dottori Forestali della Provincia Autonoma di Bolzano e l’Ordine dei Geologi delle Provincie di Trento e Bolzano. Il master si avvale inoltre della collaborazione tecnica dell’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, del Servizio Prevenzione Rischi e del Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento. 
Le lezioni permettono di acquisire crediti formativi professionali (CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei dottori Agronomi e Forestali, dei Geologi). 

Il corso in breve

Crediti ECTS: 60
Durata: 1 anno 
Lingue di insegnamento: italiano
Posti disponibili: numero minimo 13 e numero massimo 25 
Campus: Bolzano
Tassa di iscrizione: 3.700 € (+173€ di tassa provinciale per il diritto allo studio) 

Struttura

Il piano degli studi prevede 60 crediti formativi universitari (CFU). Ogni CFU corrisponde ad un carico di lavoro di 25 ore ed è comprensivo delle varie attività.

I 60 CFU corrispondono a 1500 ore e sono così articolati:

  • 395 ore di didattica comprensiva di attività in aula, partecipazione a seminari specialistici, visite tecniche giornaliere “in campo” a siti di particolare interesse, attività di progettazione ed esercitazione,
  • 80 ore di didattica a distanza,
  • 125 ore di tirocinio/attività lavorativa da riconoscere,
  • 900 ore di studio individuale

Le attività formative sono articolate in 6 insegnamenti, che includono anche attività progettuali:

  • Valutazione del rischio idro-geologico
  • Valutazione ambientale degli interventi di mitigazione
  • Progettazione degli interventi strutturali di mitigazione
  • Realizzazione e manutenzione delle opere di difesa
  • Interventi non strutturali di mitigazione
  • Aspetti e valutazioni socioeconomiche del rischio idro-geologico

Il master prevede inoltre la partecipazione ad un tirocinio obbligatorio di 125 ore che dà diritto a crediti formativi universitari (5) da svolgere tra gennaio e giugno 2025.

I tirocini curriculari verranno gestiti secondo il regolamento di tirocinio generale d’Ateneo. Per coloro che hanno già esperienze lavorative, sarà possibile un riconoscimento dell’attività lavorativa che andrà a sostituire il tirocinio. Il presupposto temporale minimo per il riconoscimento di crediti formativi è rispettivamente un mese di esperienza professionale in ambiti che abbiano un’evidente connessione con i contenuti del master per ogni credito riconosciuto. Per le domande di riconoscimento dell’attività lavorativa può essere contattato il Servizio Tirocini e Placement.

Lezioni

Le lezioni saranno concentrate in due giornate della settimana, essenzialmente il venerdì pomeriggio e la giornata di sabato.

Gli orari di lezione sono 9-13 e 14-18, in modo tale da agevolare la frequenza anche a studenti e studentesse che lavorano.

Il calendario dell’attività didattica sarà indicato e aggiornato durante il percorso degli studi.

Sbocchi professionali

Il Master ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali con  formazione “trasversale” e competenze multidisciplinari, che possano operare efficacemente nel campo della previsione, prevenzione mitigazione e comunicazione del rischio idrogeologico. Esse potranno trovare inserimento anche nell'ambito di:

  • attività libero-professionali di consulenza tecnico-scientifica di diverse tipologie di Albi Professionali (dottori agronomi e forestali, geologi, paesaggisti, ingegneri, sempre nel rispetto dei rispettivi requisiti di ammissione); 
  •  impiego presso enti locali e agenzie (Comuni, Parchi naturali, Province, Regioni) e le strutture tecniche della Pubblica Amministrazione (ad es.: Autorità di bacino, centri di protezione Civile, Comuni Province, Istituzioni pubbliche preposte alla mitigazione del rischio idro-geologico, nonché presso gli uffici dell'Unione Europea e delle Organizzazioni Internazionali) con funzione di assistenza tecnico-amministrativa e di indirizzo e pianificazione nelle politiche di lotta al dissesto idrogeologico. 

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

Prima sessione

Preiscrizione: 29/05/2024 - 12/07/2024 (entro le ore 12) 
Pubblicazione graduatoria ammessi: 30/07/2024 
Iscrizione: entro il 20/08/2024 (ore 12) 
Inizio lezioni: ultimo quadrimestre 2024

Sessione Tardiva 

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà aperta una sessione tardiva di iscrizione nel mese di settembre.  

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Engineering

Copyright

Foto: Archivio fotografico (o video) dell’Agenzia per la Protezione civile/ (Autore) Luca Messina – Provincia Autonoma di Bolzano”