Skip to content

Libera Università di Bolzano

Seleziona la lingua. Lingua attuale: IT

Percorsi universitari di

Formazione iniziale dei Docenti della Scuola secondaria di primo e secondo Grado in Lingua Italiana

Il corso offre la possibilità di completare la propria esperienza formativa con nuovi approcci innovativi all'insegnamento volti all'abilitazione dell'insegnamento nelle scuole secondarie.

description

Questi Percorsi offrono la possibilità di acquisire le competenze per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come previsto dal Decreto legislativo n. 59 del 13/04/2017 e dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04/08/2023.

Nell’anno accademico 2023/2024 vengono istituiti presso la Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, i Percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado in lingua italiana. Questi Percorsi offrono un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche che caratterizzano i relativi profili di competenze del docente.

Per motivi di sostenibilità sarà attivato solo il Percorso abbreviato all’acquisizione dei 30 CFU di cui all’articolo 2-ter, comma 4-bis e del d.lgs. 59/2017 (allegato 2 del DPCM del 04/08/2023), destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, ed a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del D.L. n. 73/2021.
La Facoltà di Scienze della Formazione ha ricevuto l’accreditamento per le seguenti classi di concorso:

  • A022 - Italiano, storia, geografia scuola secondaria I grado (25 posti di studio)
  • A012 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (20 posti di studio)
  • A011 - Discipline letterarie e latino (15 posti di studio)
  • A018 Filosofia e scienze umane (15 posti di studio)
  • AB24 - Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado - inglese (20 posti di studio)
  • AB25 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado (15 posti di studio)
  • A028 - Matematica e scienze (20 posti di studio)
  • A027 - Matematica e fisica (15 posti di studio)
  • A026 – Matematica (10 posti di studio)
  • A047 - Scienze matematiche applicate (5 posti di studio)
  • A041 - Scienze e tecnologie informatiche (15 posti di studio)
  • A050 - Scienze naturali, chimiche e biologiche (15 posti di studio)
  • A020 – Fisica (5 posti di studio)
  • A049 - Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado (15 posti di studio)
  • A048 - Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione sec. di II grado (15 posti di studio)
  • A001 - Arte e immagine scuola secondaria di I grado (15 posti di studio)
  • A054 - Storia dell‘arte (5 posti di studio)
  • A017 - Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado (5 posti di studio)

text

Nota: Se il numero delle domande di ammissione eccederà il numero di posti autorizzati dal Ministero, la programmazione degli accessi verrà effettuata sulla base della valutazione dei titoli di cui all’allegato A del D.M. n. 620/2024.
Nel bando di ammissione viene previsto il numero minimo di immatricolazioni per l’attivazione dei Percorsi per ogni classe di concorso.
A seguito dello svolgimento del Percorso abbreviato all’acquisizione dei 30 CFU e del superamento della prova finale si consegue l’abilitazione all’insegnamento nella corrispondente classe di concorso nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Si raccomanda alle persone interessate di verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso di interesse consultando la normativa vigente di riferimento per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria, DPR n.19/2016 e DM n. 259/2017. È possibile verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del MUR nelle seguenti pagine:
Riferimenti normativi che riguardano l’insegnamento nelle scuole:
  • DPR n. 19/2016, DM n. 259/2017 e successive modifiche (DM n. 221/2023 e DM n. 255/2023) per i titoli di accesso alle classi di concorso;
  • DM del 4 ottobre 2000, allegato A: per l’elenco dei settori scientifico disciplinari (SSD) validi a livello nazionale;
  • D.lgs n. 59/2017: per diventare insegnanti di posto comune e posto di sostegno (in revisione con d.lgs n. 36/2022, Legge di conversione n. 79/2022 e DPCM del 4 agosto 2023).
Alla Libera Università di Bolzano non compete la gestione della carriera degli insegnanti e pertanto non può effettuare consulenze sui titoli per l’immissione al ruolo di docente. 

Il Corso in breve

Crediti ECTS: 30
Durata del corso: 1 semestre
Lingua di insegnamento: italiano
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: 2.000 € (unica rata)
Prova finale abilitante: 150 €

Struttura del Corso

Il Percorso universitario abbreviato comprende 30 crediti formativi universitari (CFU), di cui:

  • lezione di area pedagogia (M-PED/01) per un totale di 4 CFU;
  • lezione di formazione inclusiva delle persone con BES (M-PED/03) per un totale di 3 CFU;
  • lezioni e laboratorio di area linguistico-digitale (INF/01 e L-LIN/02) per un totale di 3 CFU;
  • lezioni di area psico-socio-antropologica (M-PSI/01 e M-DEA/01) per un totale di 3 CFU;
  • lezione e laboratorio di metodologie didattiche (M-PED/03) per un totale di 2 CFU;
  • lezione e laboratorio delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso) per un totale di 4 CFU;
  • lezione relativa all‘acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica (IUS/09) per un totale di 2 CFU;
  • tirocinio indiretto per un totale di 9 CFU.

Le attività formative (con obbligo di frequenza del 70%) si svolgeranno, a partire presumibilmente dal 2 settembre 2024 presso la Facoltà di Scienze della Formazione a Bressanone. Una parte ridotta degli insegnamenti potranno essere erogati online (forma sincrona). Le attività laboratoriali saranno erogati contemporaneamente per tutte le classi di concorso. La Facoltà avvisa che l’orario degli insegnamenti potrà subire modifiche in ogni momento dello svolgimento dei Percorsi universitari.

Il Percorso si conclude con un esame finale, previsto entro dicembre 2024.

Insegnamenti Offerti

Piano degli studi

Regolamento didattico

Requisiti di Accesso e Ammissione

Di seguito è possibile trovare tutte le informazioni utili per accedere al percorso di formazione

Fermo restando il possesso del titolo accademico coerente alla classe di concorso di cui al D.P.R. n. 19/2016 e al D.M. 259/2017 (Tabella A e B), possono accedere coloro che:
  • hanno prestato servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale sceglie di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge del 3/05/1999, n. 124;
  • hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto legge del 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23/07/2021, n.106.
È previsto il numero programmato con selezione iniziale se, per singole classi di concorso, il numero delle domande di ammissione eccede il numero di posti messi a disposizione. L’eventuale selezione iniziale si svolge secondo modalità indicate nell’allegato B del DM n. 621 del 22/04/2024.

Informazioni dettagliate in merito a posti di studio, requisiti di accesso, preiscrizione, selezione, immatricolazione, tasse universitarie etc. sono disponibili nel bando di ammissione.

Per maggiori informazioni: +39 0472 014000 oppure faculty.education@unibz.it.

Per domande o chiarimenti in merito alla preiscrizione e immatricolazione:
Segreteria Studenti e Studentesse +39 0472 012200 oppure studentofficeBX@unibz.it