Skip to content

Libera Università di Bolzano

Laurea magistrale in

Lavoro sociale e Politiche sociali

Hai mai pensato di contribuire concretamente al cambiamento sociale? In un contesto globale e multiculturale, le sfide legate al welfare, all’inclusione e alla gestione dei servizi sociali, sanitari ed educativi sono più urgenti che mai. 

Descrizione del corso

Questa laurea magistrale offre l'opportunità di acquisire competenze e conoscenze approfondite per la progettazione e lo sviluppo negli ambiti del lavoro sociale, dell'istruzione, della formazione, della cultura e dell'assistenza sanitaria, così come delle organizzazioni del terzo settore. 

Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale. L’obiettivo è formare professionisti in grado di lavorare in contesti complessi e di affrontare le disuguaglianze sociali promuovendo il benessere delle persone e delle comunità. 

Punti di forza del corso: 

  • approccio innovativo e interdisciplinare 
  • flessibilità e personalizzazione del percorso 
  • metodi didattici non tradizionali 
  • esperienze pratiche di tirocinio e collegamento con il territorio 
  • opportunità internazionali  

L'attuale situazione sociale richiede innovazioni sociali, nonché la capacità di mobilitare risorse e di utilizzarle in modo efficace per il raggiungimento degli obiettivi delle organizzazioni e delle imprese pubbliche e private nei settori sociale, educativo, culturale e sanitario, nonché dell'economia sociale, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile e inclusivo dei sistemi di welfare. 

Il programma mira a formare professionisti e professioniste in grado di comprendere i mutamenti sociali nei contesti multiculturali e di rispondere ai bisogni legati alle diverse forme di disuguaglianza e alle problematiche sociali e individuali. Il corso pone particolare enfasi sulla capacità di progettare, attuare e valutare lo sviluppo di misure nei diversi settori di intervento, promuovere solidarietà e benessere nelle comunità e sostenere processi democratici di inclusione sociale. 

Si rivolge sia a laureati e laureate di corsi di laurea di primo livello senza esperienza professionale pregressa, sia a professionisti e professioniste con esperienza professionale che desiderano proseguire gli studi. 

Alle info sull'ammissione

Courses will definetely be starting

Il corso in breve

Classe di laurea: LM-87
Crediti ECTS: 120
Durata degli studi: 2 anni
Lingue di insegnamento: italiano, tedesco, inglese (si studia in tutte e tre le lingue)
Posti disponibili: 20 UE + 2 non-UE
Campus: Bressanone
Tasse di iscrizione: 1200 € per anno

Struttura

Il corso di laurea si rivolge a chi desidera ampliare il proprio contesto d’azione attraverso la ricerca e i metodi dell’innovazione sociale. 
Il percorso formativo combina teoria e pratica in un ambiente interdisciplinare che coinvolge diverse aree del sapere, tra cui sociologia, politica sociale, antropologia, pedagogia, psicologia, statistica, diritto, nonché metodi di progettazione sociale e gestione delle organizzazioni del terzo settore. 

I temi centrali del corso riguardano lo sviluppo di un welfare sostenibile, l’imprenditorialità sociale, i border studies, la digitalizzazione e l’uso delle nuove tecnologie, anche sotto il profilo etico e dell’inclusione dei gruppi emarginati. 

Viene data la possibilità di definire il piano di studi in modo autonomo, attraverso corsi opzionali, e di sviluppare progetti di ricerca individuali sotto la supervisione dei docenti. 
Il corso di laurea adotta un approccio didattico innovativo basato sul blended learning, che integra lezioni in presenza e online con lezioni registrate per promuovere l'apprendimento partecipativo.

Persone

Direttore del corso: Prof. Kolis Summerer
Rappresentante delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di corso: Alessia Corbo

Programmi di scambio e tirocini

Offriamo accordi di scambio con università partner in tutto il mondo e abbiamo un'ampia rete di collaborazione con aziende di tirocinio in Italia e all'estero.
Sono previste esperienze pratiche con supervisione professionale e un tirocinio di ricerca.

Sbocchi professionali

Il nostro corso di laurea forma professioniste e professionisti dinamici e autonomi, in grado di individuare nuove opportunità di azione e applicare modelli di intervento basati sulla ricerca e l’innovazione per affrontare le sfide della società contemporanea. 
Le nostre laureate e i nostri laureati ricoprono ruoli di direzione, coordinamento e consulenza in organizzazioni pubbliche e private operanti nei settori sociale, educativo, culturale e sanitario, nonché nel terzo settore. 

Grazie a una preparazione solida, sviluppano competenze avanzate nella progettazione, nello sviluppo e nella valutazione di iniziative sociali innovative e inclusive, introducendo approcci partecipativi in contesti multiculturali. La preparazione multidisciplinare consente loro di lavorare in contesti dinamici e diversificati, contribuendo allo sviluppo di politiche e programmi mirati al benessere collettivo e individuale. Saranno in grado di riconoscere e affrontare i nuovi bisogni, contrastare le disuguaglianze e favorire la prevenzione di fenomeni come la violenza, la marginalità e le dipendenze. 

vai all'indagine

text

banner DSC0154

Studiare a unibz

Vivere in Alto Adige, alloggi, borse di studio, corsi singoli e altro

International applicants 3

A unibz dall'estero

Tutto quello che devi sapere per diventare studente internazionale o studente di scambio a unibz

Preiscrizione e Ammissione

Puoi trovare qui di seguito tutte le informazioni sulla preiscrizione e sull'ammissione al corso di studio.

I sessione

Preiscrizione: 03/03 - 06/05/2025 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico (online): 17/03/2025 (iscrizione: 03 – 09/03/2025) e 16- 17 e 22 - 23/04/2025 (iscrizione: 24/03 – 08/04/2025)
Prova di ammissione: 15/05/2025
Pubblicazione della graduatoria: entro 27/05/2025
Pagamento I rata tasse: entro 05/06/2025 (entro le ore 12)
Immatricolazione: dal 11/07 - 05/08/2025 (entro le ore 12) 

II sessione (solo per cittadin* UE)

Preiscrizione: 28/05 - 09/07/2025 (entro le ore 12)
Prove di accertamento linguistico (online): 23 - 27/06/2025 (iscrizione: 28/05 – 15/06/2025)
Prova di ammissione: 17/07/2025
Pubblicazione della graduatoria: entro 29/07/2025
Pagamento I rata tasse: entro 05/08/2025 (entro le ore 12)
Immatricolazione: dalla pubblicazione delle graduatorie al 05/08/2025 (entro le ore 12)

Sessione aggiuntiva e tardiva (solo per cittadin* UE)

La Facoltà può attivare sessioni aggiuntive per singoli corsi di studio ad agosto e a settembre nel caso in cui ci siano posti liberi. Ulteriori informazioni sulle sessioni aggiuntive saranno pubblicate a tempo debito. 

Corsi di preparazione e giornate informative

Corsi di lingua intensivi: 01 - 19/09/2025 (da lunedì a venerdì, 6 ore al giorno)
Giornate informative per matricole: 30/09 - 01/10/2025

I semestre

Lezioni: 29/09 - 23/12/2025
Vacanze: 24/12/2025 - 06/01/2026
Lezioni: 07/01 - 24/01/2026
Esami: 26/01 - 21/02/2026

II semestre

Lezioni: 02/03 - 02/04/2026
Vacanze: 03 - 06/04/2026
Lezioni: 07/04 - 13/06/2026
Esami: 15/06 - 11/07/2026

Sessione autunnale

Esami: 24/08 - 26/09/2026

Il Servizio orientamento ti supporta nella scelta consapevole del percorso di studio. Spesso può bastare una semplice chiamata o una e-mail per chiarire eventuali dubbi (Tel. +39 0471 012100).

Study Course Page - Common Links - Education

Richiesta info