I dazi di Trump. Quali costi per la nostra regione?
I problemi strutturali interni all'UE da decenni ne frenano la nostra crescita e, ben prima e ben più dei dazi di Trump. L'editoriale dei proff. Boffa e Ponzetto.
Il nostro business è svolgere ricerca innovativa e formare eccellenti economisti, in grado di capire e interpretare la complessità dei processi socio-economici e politici del 21esimo secolo.
Più di 1.000 sono gli iscritti alla nostra facoltà, i cui punti di forza sono l'internazionalità e il trilinguismo - italiano, tedesco, inglese - che preparano a operare in un contesto globale. Il rapporto ottimale tra numero di studenti e docenti- più di 60 membri di facoltà da nove diversi paesi - garantisce che tutti gli studenti siano accompagnati in ogni momento del loro percorso di studio. L’assistenza agli studenti non è garantita solo dal numero chiuso ma anche dall’offerta di tutoraggio che prevede un docente per 8 studenti.
I nostri migliori studenti vengono inseriti nella Dean’s List. Figurare in questa lista può costituire un’ottima referenza per candidarsi per tirocini e offerte di lavoro.
La facoltà si è classificata tra le prime 200 al mondo nella classifica 2025 Times Higher Education business and economics subject ranking che colloca unibz al terzo posto tra le università italiane. Nella classifica nazionale dell'Istituto Censis, la facoltà si è classificata seconda tra le università non statali in Italia per i corsi di laurea triennale.
I problemi strutturali interni all'UE da decenni ne frenano la nostra crescita e, ben prima e ben più dei dazi di Trump. L'editoriale dei proff. Boffa e Ponzetto.
Ne parliamo con Luca Menicacci, ricercatore di Economia Aziendale della Facoltà di Economia e curatore della guida dedicata de Il Sole 24 Ore.
È online la classifica delle imprese altoatesine sulla base della loro sostenibilità. Intervista con il prof. Massimiliano Bonacchi, uno degli autori della ricerca.
La nostra Facoltà pone una forte enfasi sulla qualità della ricerca, che favorisce l’avanzamento della conoscenza e che ha un forte impatto sulla società. I componenti della nostra Facoltà si occupano di Management, Economia, Econometria, Matematica, Statistica, Turismo, Diritto, Finanza, Accounting, Politica e Filosofia. La nostra ricerca ha ricevuto ottime valutazioni nei ranking nazionali e internazionali.
Preside: Prof.ssa Marjaana Gunkel (foto)
Vicepreside agli Studi: Prof. Ivo De Gennaro
Vicepreside alla Ricerca: Prof. Per Linus Siming
Responsabile Segreteria di Facoltà: Natascia Mutta
Rappresentanti delle Studentesse e degli Studenti nel Consiglio di Facoltà: Chiara Molteni, Lea Schwellensattl
Sia nel campo della ricerca che della didattica, siamo in stretto contatto con aziende e istituzioni pubbliche e private. Esistono partnership consolidate con start-up e il loro ecosistema, es. con l’incubatore d’impresa locale Vitamin, oppure con grandi imprese del territorio come Röchling Automotive, Salewa, Durst o Miele.
In aggiunta, abbiamo sviluppato forme innovative di collaborazione con Assoimprenditori Alto Adige, IDM o con la Camera di Commercio di Bolzano allo scopo di promuovere l’integrazione tra insegnamento, ricerca e pratica professionale. Grazie ai nostri programmi di scambio e collaborazione interuniversitaria, siamo collegati a un network internazionale di oltre 50 atenei.
03 apr 2025 12:00-13:00
03 apr 2025 12:30-13:30
03 apr - 04 apr 2025