Tipo di evento Evento in presenza
LocalitàAula BX A0.50a | viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti CC School Inclusion
Contatto InklusionInclusione@unibz.it
Didattica e inclusione scolastica - equità e sostenibilità
In un contesto di crescenti disuguaglianze e crisi globali, equità e sostenibilità diventano nodi centrali per un’educazione davvero inclusiva.
Tipo di evento Evento in presenza
LocalitàAula BX A0.50a | viale Ratisbona, 16
Brixen
Info sul luogo dell'evento
Dipartimenti CC School Inclusion
Contatto InklusionInclusione@unibz.it
Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito dell'evento.
Mai prima d’ora i temi dell’equità e della sostenibilità sono stati così rilevanti come oggi per il miglioramento dell’educazione inclusiva. In un’epoca segnata da crescenti disuguaglianze e contrasti, le scienze dell’educazione si trovano di fronte all’importante compito di rimettere al centro dell’attenzione le questioni legate alla giustizia e alla sostenibilità. Gli attacchi ai valori fondamentali della democrazia e dei diritti umani e il crescente contrasto tra povertà e ricchezza si inseriscono attualmente in un quadro di conflitti internazionali e nel contesto di una crisi climatica sempre più acuta.
Tutto ciò ci pone dinnanzi alla sfida di approfondire la relazione tra uguaglianza, giustizia e inclusione e di assumere una postura responsabile nel riflettere sul significato che essa assume all’interno di una società democratica. È inoltre necessario interrogarsi su quale ruolo debbano assumere le istituzioni educative e come esse possano rafforzare le giovani generazioni nella propria capacità di agire in questa direzione e in termini di citizenship education.
L’obiettivo è perciò quello di trovare indicazioni concrete e punti di riferimento per ricerche, pratiche e politiche educative democratiche e orientate alla sostenibilità, all’inclusione e alla giustizia. In questo senso risulta limitante la pretesa del mondo accademico che nella pratica educativa tutto ciò venga regolamentato dal punto di vista normativo. Piuttosto, sono necessarie nuove forme di sviluppo della conoscenza che promuovano la ricerca, la concettualizzazione e la creazione di basi teoriche sull’educazione e sull’istruzione orientate all’inclusione, alla sostenibilità e alla giustizia in un discorso che coniughi strettamente teoria e prassi, diffondendo quanto più possibile tali conoscenze ad un ampio pubblico.
Il convegno bilingue (in italiano e tedesco) sul tema “equità e sostenibilità – Kontexte und Kontraste”, organizzato dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, persegue questo scopo. L’obiettivo è quello di rafforzare la discussione su come i sistemi educativi possano essere resi più inclusivi secondo questa prospettiva e di costruire ponti tra il dibattito scientifico di lingua tedesca e italiana sull’educazione inclusiva. Pertanto, invitiamo cordialmente accademici, insegnanti coinvolti nell’istruzione superiore e continua e altri professionisti dell’educazione a partecipare alla nona edizione della conferenza “Didattica e inclusione scolastica – Inklusion in Bildungsbereich: equità e sostenibilità – Kontexte und Kontraste”.
La conferenza si terrà a Bressanone con la seguente struttura:
- venerdì 9 maggio: sessione plenaria di apertura con keynote speaker, seguita da panel paralleli con brevi presentazioni e workshop;
- sabato 10 maggio: panel paralleli con workshop e brevi presentazioni in mattinata, sessione plenaria di chiusura con keynote speaker nel primo pomeriggio.
Comitato scientifico:
- Simone Seitz
- Sara Baroni
- Giulia Consalvo
- Heidrun Demo
- Anna Frizzarin
- Vanessa Macchia
- Stefania Torri
Le iscrizioni sono aperte! È possibile iscriversi fino alle ore 12:00 del 1° maggio 2025 al seguente link: