Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dipartimenti CC Regional History

06 mag 2022 17:30-19:00

Conferenza: Non si può tornare indietro? La Scozia e l'indipendenza dal Regno Unito

La Scozia e il suo rapporto con la Gran Bretagna saranno al centro di una conferenza di Klaus Stolz della Technische Universität di Chemnitz.

Dipartimenti CC Regional History

Conferenza: Non si può tornare indietro? La Scozia e la minacciata disintegrazione del Regno Unito

La Scozia e il suo rapporto con la Gran Bretagna saranno al centro di una conferenza che il politologo e storico Klaus Stolz della Technische Universität di Chemnitz terrà a Bolzano, su invito del Centro di competenza Storia regionale.

L’incontro pubblico fa parte del ciclo di conferenze “L’Alto Adige come modello? Autonomie regionali europee a confronto”, organizzato dal Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano nel semestre estivo 2022 in occasione del 50° anniversario dell’entrata in vigore del secondo Statuto di autonomia (1972-2022). Il relatore Klaus Stolz è professore e vicedirettore dell'Istituto di Anglistica e Americanistica della Technische Universität di Chemnitz. È considerato uno dei principali esperti di storia scozzese e ha pubblicato un gran numero di articoli sull’argomento – recentemente, in particolare, anche sul rapporto tra Scozia e Gran Bretagna dopo la Brexit.

Il 18 settembre 2014 si è tenuto il leggendario referendum sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito. Con una maggioranza di circa il 55,3%, in quel momento gli scozzesi si sono espressi contro uno stato indipendente. Tuttavia, il risultato del referendum sulla Brexit nel giugno 2016 ha aperto un nuovo capitolo della storia del movimento indipendentista scozzese.

Con il ritiro della Gran Bretagna dall’Unione Europea, anche la Scozia si è congedata dal Regno Unito: non in termini giuridici formali, non nella forma di un effettivo stato scozzese, ma sul piano della politica concreta. Gli ex outsider dello Scottish National Party sono diventati il partito di stato, e il nazionalismo scozzese è diventato socialmente mainstream.

“Nella mia relazione” – ha anticipato il prof. Klaus Stolz – “mostrerò come non vi sia comunque alcun automatismo che possa necessariamente portare all’indipendenza scozzese. E tuttavia un ritorno a un Regno veramente ‘Unito’ è impensabile nel prossimo futuro”.

La conferenza avrà luogo venerdì 6 maggio, alle 17.30, presso il Kolpinghaus di Bolzano ed è aperta a tutti gli interessati.


Sul relatore:

Il Prof. Dr. Klaus Stolz ha studiato scienze politiche, storia e inglese presso le Università di Friburgo e di Edimburgo. Nel 2007 si è abilitato all’Università di Göttingen con un lavoro dal titolo “Towards a Regional Political Class? Professional Politicians and Regional Institutions in Catalonia and Scotland”. Nel 2007/2008 ha insegnato politica comparata all’Università di

Friburgo e dal 2009 è professore di studi sociali e culturali britannici e americani alla Technische Universität di Chemnitz. Le sue ricerche si concentrano sulla storia scozzese e britannica, sull’analisi della professionalizzazione politica e delle carriere politiche, sulla questione delle regioni e del regionalismo in Europa.


Appuntamento:

Conferenza del

prof. Klaus Stolz

Non si può tornare indietro? La Scozia e la minacciata disintegrazione del Regno Unito

dove: Kolpinghaus di Bolzano, largo Adolph Kolping 3, Sala grande

quando: 06.05.2022, ore 17.30

La conferenza è aperta al pubblico; l’entrata è gratuita.

Richiesta info