Skip to content

Libera Università di Bolzano

LocalitàOnline

Dipartimenti Press and Events

Contatto Prof. Kolis Summerer
kolis.summerer@unibz.it

12 mag 2022 16:30-19:00

Revenge Porn? Il sexting minorile tra repressione penale e autonomia sessuale

L’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione.

LocalitàOnline

Dipartimenti Press and Events

Contatto Prof. Kolis Summerer
kolis.summerer@unibz.it

Il webinar si svolge nell’ambito del Progetto Creep – Criminalizing Revenge Porn?, dedicato alla criminalizzazione della diffusione delle immagini sessualmente esplicite. Il seminario si propone di approfondire i problemi giuridici sollevati dalla creazione di immagini sessualmente esplicite da parte di minori di età. Il c.d. “sexting” ha infatti messo in crisi l’impianto legislativo in tema di pedopornografia, fondato sulla figura del pedofilo che sfrutta il minore per realizzare materiali pornografici. Nel caso del sexting, le immagini sono create consensualmente dal minore che poi le condivide, sempre consensualmente, con il proprio partner. La giurisprudenza della Cassazione ha dunque dovuto affrontare diverse questioni di grande interesse, in una costante ricerca di un bilanciamento tra l’autonomia sessuale del minore e la sua protezione dello stesso minore nei casi in cui le immagini siano state ricondivise con soggetti terzi, estranei alla relazione sentimentale. Di recente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sembrerebbero aver trovato un punto di arrivo equilibrato in una recentissima sentenza pubblicata nel marzo 2022, il cui esame costituisce l’oggetto principale del webinar.

L'evento si tiene online su piattaforma Teams.

Per partecipare, è necessario registrarsi.
Richiesta info