Skip to content

Libera Università di Bolzano

LocalitàOnline

Dipartimenti Press and Events

Contatto event@unibz.it

13 dic 2021 17:00-18:30

L’esperienza del giardino di Sant’Osvaldo

Storie e tradizioni locali per promuovere lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini e delle bambine

LocalitàOnline

Dipartimenti Press and Events

Contatto event@unibz.it

La conferenza online presenta i risultati di un progetto svolto tra settembre e novembre 2021 con  i bambini e le bambine della scuola "Clementino Vannetti", alla scoperta del giardino di Sant'Osvaldo nel quartiere di Santa Maria a Rovereto.

Nell’ottica dell’outdoor education di tradizione nordeuropea, la ricerca condotta da Patrizia Tortella con l’aiuto del corpo docente della scuola materna, ha unito l’esercizio fisico all’aperto, la stimolazione delle capacità motorie e cognitive di bambini e bambine, con la valenza del racconto mutuato dalla storia locale e dalle testimonianze storico-artistiche.

La sperimentazione s’innesta in un sentimento di presa di coscienza delle bellezze storico-artistiche del quartiere, rinvigorito dalla recente ricerca presentata dal prof. Stefano Cracolici dell’Università di Durham e dalla valenza scientifica dello storytelling nell’ambito dello sviluppo motorio e cognitivo, presentato dalla Prof.ssa Spyridoula Vazou, Iowa State University, College of Human Sciences (USA).


PROGRAMMA

Patrizia Tortella apre la conferenza e introduce gli ospiti

17.00-17.20
Micol Cossali, Assessore alla Cultura, Creatività giovanile e Innovazione, Comune di Rovereto
Paul Videsott, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano
Guido Fumagalli, Centro di Ricerca sullo Sviluppo Motorio dell’Università di Verona
Giorgio Rella, Presidente della scuola materna "Clementino Vannetti" a Rovereto
Massimo Eccli, volontario del quartiere nell'ambito del Distretto Santa Maria a Rovereto

Modera Guido Fumagalli

17.20-17.40 Spyridoula Vazou, professore associato di chinesiologia presso la Iowa State University, College of Human Sciences (USA)

17.40-18.00 Stefano Cracolici, professore ordinario di Storia e Letteratura italiana presso la Durham University (UK)

18.00-18.20 Patrizia Tortella, ricercatrice di Metodi e Didattiche dell’Attività Motoria presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano

18.20-18.30 Discussione finale


La conferenza si tiene in lingua italiana su piattaforma Zoom.

Qui potete iscrivervi all’evento.
Richiesta info