Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dipartimenti CC Regional History

12 nov - 13 nov 2021

Convegno internazionale sul fascismo

"Prefascismi regionali. Esercizio e ricezione del potere fascista in un confronto interregionale"

Dipartimenti CC Regional History

Oggetto del convegno internazionale sono le manifestazioni delle politiche prefasciste in varie regioni europee. Il convegno si concentra, quindi, essenzialmente sulla transizione dagli inizi dei movimenti fascisti – come il “Kampfzeit” nazionalsocialista o lo “squadrismo” fascista – al processo di costituzione e di insediamento del potere fascista.

Il convegno si interroga sul significato di questi “regionalismi” in relazione all'affermazione del potere fascista nella fase di transizione sopra delineata. Quali fattori favorirono o ostacolarono gli sforzi per affermare il potere e la sua penetrazione sociale? Quali condizioni regionali hanno influenzato l'accettazione, il consenso, o piuttosto l'indifferenza, il rifiuto o anche la resistenza nei confronti dell'ascesa e dell'affermazione del fascismo? Come veniva percepito il fascismo “emergente” dalla società? E quali forme di radicalizzazione si manifestarono già nei primi tempi del fascismo?

In questo contesto tematico, l'attenzione è rivolta a una prospettiva comparata: si possono identificare modelli o fattori comuni nelle diverse regioni europee che caratterizzano, per esempio, l'ascesa del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco?

Su invito del Centro di Competenza Storia regionale, più di venti storici provenienti da Italia, Austria, Germania e Svizzera presenteranno e discuteranno i risultati della loro ricerca sul prefascismo in varie regioni europee. L'attenzione si concentrerà sui fascismi regionali di confine e sui prefascismi in Spagna e Irlanda, così come sullo sviluppo concreto del dominio e della violenza fascista a livello locale – cioè da una prospettiva microstorica. Diversi casi di studio sul fascismo in varie regioni dell'Italia meridionale e nella regione tirolese, nonché nel Vorarlberg, concluderanno la conferenza.  

Il convegno è organizzato dal Centro di Competenza Storia regionale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Ad eccezione dei relatori e dei moderatori, il convegno sarà accessibile esclusivamente online (tramite Microsoft Teams). L'iscrizione alla conferenza è possibile tramite il seguente link fino all'11 novembre 2021 (ore 12):

https://unibz.ungerboeck.com/PROD/emc00/PublicSignIn.aspx?&SessionID=ej5fh4fg6fe1fcpff1&Lang=ENG

Il link per l'accesso online al convegno sarà inviato tramite e-mail dopo la registrazione.
Richiesta info