Skip to content

Libera Università di Bolzano

Dipartimenti

08 ott 2021 17:00-19:00

Culture dei popoli di montagna in prospettiva comparativa (Pier Paolo Viazzo)

Le Alpi: bilancio antropologico di due decenni di mutamento (Pier Paolo Viazzo, Università di Torino).

Dipartimenti

In presenza: aula 1.60, viale Ratisbona 16, Campus unibz Bressanone. Iscrizioni per mail a: daniela.salvucci@unibz.it. è necessario possedere il Green Pass.

Online su zoom oppure Meeting ID: 962 2176 0801 Pass code: 373408

Il seminario rientra nel ciclo "Culture dei popoli di montagna in prospettiva comparativa".

Pier Paolo Viazzo è professore ordinario di Antropologia sociale presso l’Università di Torino. Ha condotto ricerche etnografiche e storico-demografiche soprattutto nelle Alpi occidentali italiane. È autore di Upland Communities. Environment, Population and Social Structure in the Alps since th eSixteenth Century (Cambridge, Cambridge University Press, 1989; ed. ital. Comunità alpine, Bologna, Il Mulino, 1990, 2a ed. Roma, Carocci, 2001)e Introduzione all’antropologia storica (Roma-Bari, Laterza, 2000). Con Andrea Membretti e Ingrid Kofler ha curato il volume Per forza o per scelta. L’immigrazione straniera nelle Alpi e negli Appennini (Roma, Aracne, 2017).

"Nei primi due decenni del nuovo millennio le Alpi hanno conosciuto mutamenti rapidi e in larga misura imprevisti o addirittura imprevedibili. Dopo un secolo e mezzo di spopolamento, si è dapprima manifestato e poi rallentato un “ritorno alla montagna” che ha suscitato dibattiti su cosa significhi abitare le Alpi e sollevato questioni rese ancora più urgenti dall’accelerazione dei mutamenti climatici e dal deflagrare dell’epidemia di Covid-19. Il mio intervento si propone di tracciare un bilancio antropologico di questi due decenni, partendo dalle Alpi italiane ma estendendo per quanto possibile lo sguardo all’intero arco alpino". (Pier Paolo Viazzo)

Immaginecommons.wikimedia

Richiesta info