Skip to content

Libera Università di Bolzano

Aspiranti studenti dall'estero

Aspiranti studenti dall'estero

Nei quattro campus di Bolzano Centro, Bolzano NOI Techpark (situato nel quartiere dell'innovazione del parco tecnologico), Bressanone e Brunico, gli studenti possono contare su un’elevata qualità dei servizi e un accompagnamento personalizzato. Le lezioni dei docenti - di oltre 40 diverse nazionalità - si svolgono sempre in piccoli gruppi: ciò permette loro di seguire al meglio gli studenti. L’ateneo ha inoltre stipulato accordi internazionali di scambio con oltre 100 università in USA, Taiwan, Spagna e molti altri Paesi.

Studiare in tre lingue

La quasi totalità dei nostri corsi è trilingue: le lezioni e gli esami si tengono in italiano, tedesco e inglese. Al termine degli studi, i laureati unibz ricevono, oltre al diploma di laurea, anche il ”Language Diploma Supplement” che certifica il livello di conoscenza delle lingue raggiunto. Per essere ammessi alla maggior parte dei corsi di studio è richiesta la certificazione del livello di conoscenza B2 in almeno due delle tre lingue.

Maggiori informazioni

Abitare e mangiare

I posti negli studentati a Bolzano e Bressanone sono oltre 700. I costi per una camera singola sono di 360 € e di 270 € per una doppia. La domanda può essere presentata di regola a partire da metà giugno.

In alternativa è possibile consultare annunci di camere in affitto in appartamenti condivisi ai seguenti indirizzi web:

In ognuno dei quattro campus è presente una mensa dove gli studenti possono scegliere le pietanze di loro gradimento da un menù vario e assortito pagando con la Student Card.

Spostamenti

Con 150 € gli studenti fino a 27 anni possono acquistare l’abbonamento annuale ABO+ della Provincia Autonoma di Bolzano. Questo dà loro il diritto di utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblici della provincia e i treni regionali fino a Trento.

Le città di Bolzano, Bressanone e Brunico sono – come tutto l’Alto Adige – città percorribili in bicicletta perché dispongono di una fitta rete di piste ciclabili. In meno di 15 minuti tutti i campus sono raggiungibili dal centro della città.

Costo della vita in Alto Adige

Il costo della vita in Alto Adige è comparabile a quello di tante altre città del Nord Italia. Facendo un calcolo approssimativo, si può affermare che - escluse le tasse universitarie - servono almeno 800 euro al mese per vivere (abitazione, cibo, materiali per lo studio, tempo libero, abbigliamento) in provincia di Bolzano.

Associazioni studentesche

Lo studio è fondamentale ma, all’università, non vanno trascurate le relazioni sociali con gli altri membri della comunità studentesca che a unibz sono curate dalle cinque associazioni degli studenti SCUB, kikero, Exchange Students unibz, AlumniClub e, nel campus di Bressanone, da Talìa UniLife. L’evento clou di ogni anno sono gli SnowDays, organizzati dallo SCUB, cui partecipano più di 600 studenti, molti dei quali, iscritti a università partner di unibz, arrivano in Alto Adige per la prima volta attratti dalla manifestazione sulla neve.

Maggiori informazioni

Bachelor Day e Infosession online

unibz apre le porte ai futuri studenti affinché, prima di iscriversi, possano conoscere più in profondità i corsi di studio che li interessano. Durante i Bachelor Day gli studenti potranno non solo visitare l’università e le sue strutture ma anche gli studentati. Inoltre, vengono organizzate Infosession online per le Lauree magistrali, durante le quali i singoli corsi di laurea magistrale vengono presentati online. Potreteinformarvi e fare tutte le domande ai*alle docenti e agli*alle studenti*esse che hanno scelto unibz per la loro laurea magistrale. 

Maggiori informazioni

Studiare senza barriere

Gli studenti con disabilità, intenzionati a studiare a unibz, possono chiarire i loro dubbi e chiedere informazioni sulle loro necessità (accessibilità delle strutture, domande di ausili ecc.) allo Student Support.

Su richiesta dello studente con disabilità, l’ateneo organizza esami di ammissione su misura e mette a sua disposizione tutti i necessari mezzi tecnici e didattici.

Maggiori informazioni

Orientamento

Il Servizio orientamento è il primo sportello per gli studenti che hanno bisogno di informazioni e desiderano un colloquio orientativo personalizzato sui corsi di studio e la vita da studente a unibz.

Maggiori informazioni

Proposte informative e di orientamento per studenti delle superiori

Durante tutto l’anno accademico, il Servizio orientamento offre agli studenti e alle studentesse dell’ultimo anno delle superiori e ai loro insegnanti la possibilità di conoscere più da vicino unibz per mezzo di iniziative di orientamento e informazione.

Maggiori informazioni

Richiesta info