Team: Federica Viganò (P.I), Francesca Uleri, Giada Coleandro
Funding: Autostrada del Brennero S.p.A (A22)
Durata: 2024-2026
Il progetto HYDRO-“Economia dell'idrogeno e mobilità sostenibile: analisi delle ricadute territoriali e sociali nelle province di Trento e Bolzano” si pone l'obiettivo generale di indagare le dinamiche di accettazione sociale consapevolezza istituzionale della nascente economia dell'idrogeno in questi territori.
Il progetto accompagna il processo di co-definizione delle strategie di utilizzo dell’idrogeno nelle economie e negli energy-mix locali, individuando gli ambiti d’uso territoriale del vettore e i connessi piani di infrastrutturazione tra potenzialità e criticità rilevate e percepite dagli stakeholder nella prospettiva di garantire le più ampie premesse di un potenziale sviluppo territoriale integrato.
A partire da una mappatura degli attori implicati nella transizione verso l’ idrogeno, si è deciso di organizzare tavoli tematici, focus-group e interviste mirate ad attori chiave per rilevare le percezioni territoriali sull’economia dell’idrogeno (gli immaginari socio-tecnici).
A questo si aggiunge un ’analisi qualitativa a livello micro su come la transizione energetica e le tecnologie e sistemi infrastrutturali e socio-organizzativi ad essa connessi possano innescare e/o acuire conflitti ambientali e modificare i legami delle comunità con i luoghi in cui l’idrogeno inizierà gradualmente a essere utilizzato.
La ricerca-azione. Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è il coinvolgimento diretto degli attori chiave della filiera idrogeno e degli attori territoriali interessati al tema. L’approccio prescelto è quello della ricerca-azione e della co-creazione di dati e di scenari insieme agli stakeholder, in una logica multi-attore e multi-livello.
La modalità di lavoro per coinvolgere e fare interagire tra di loro gli attori chiave è quella dei Living-Lab (LL) territoriali: il LL rappresenta un contesto organizzato di interazione tra Università, attori territoriali pubblico-privati dove si integrano e si rafforzano reciprocamente i processi d'innovazione e di ricerca. I LL verranno facilitati da un gruppo di facilitatrici/tori professionisti.
Living Lab presso il NOI Techpark
13/03/2025
IDROGENO E ORIENTAMENTI DI POLICY TRA LIVELLO PROVINCIALE E NAZIONALE
L’obiettivo della prima giornata di lavoro è quello di costruire un processo di familiarizzazione con le progettazioni e le iniziative istituzionali in corso nelle Province di Trento e Bolzano sul tema dell’idrogeno e in sinergia con la Strategia Nazionale italiana.
Dopo una prima fase dedicata all’informazione, si procederà alla suddivisione in gruppi di lavoro in base ai diversi usi dell’idrogeno (mobilità del trasporto pubblico locale, mobilità pesante, usi industriali, usi civili). All’interno di questi tavoli verrà chiesto ai partecipanti di discutere e di far emergere potenzialità e criticità di queste possibili applicazioni, avvalendosi dei contributi che tutti gli attori presenti possono portare alla discussione.
12/06/2025
Il secondo incontro si pone l’obiettivo di riprendere le potenzialità e le criticità formulate all’interno del primo appuntamento e di avanzare possibili proposte grazie al contributo di rappresentanti della ricerca scientifica, al fine di integrare le ipotesi precedentemente avanzate in una prospettiva di progettazione territoriale condivisa e partecipata.